Commissione Europea - Connecting Europe Facility Transport (CEF-T)
Il Meccanismo per Collegare l'Europa o Connecting Europe Facility (CEF) per i Trasporti è lo strumento di finanziamento per realizzare la politica europea delle infrastrutture di trasporto. Esso mira a sostenere gli investimenti per la costruzione di nuove infrastrutture di trasporto in Europa o per la riabilitazione e il miglioramento di quelle esistenti.
Il CEF Transport si concentra su progetti transfrontalieri e su progetti volti a rimuovere le strozzature o a colmare i collegamenti mancanti in varie sezioni della rete centrale e della rete globale, nonché su priorità orizzontali come i sistemi di gestione del traffico. Esso sostiene anche l'innovazione nel sistema dei trasporti per migliorare l'uso delle infrastrutture, ridurre l'impatto ambientale dei trasporti, migliorare l'efficienza energetica e aumentare la sicurezza.
Nello specifico, il bando riguarda i seguenti Topic:
L'obiettivo generale è quello di ammodernare l'infrastruttura di trasporto sulle Reti centrali e globali della TEN-T.
Topic 1 - CEF-T-2024-SUSTMOBGEN-EMS-WORKS: Spazio marittimo europeo/navigazione in mare aperto
Ambito: saranno sostenuti progetti di opere che mirano ad alleviare la congestione e/o a ridurre l'impatto ambientale del trasporto attraverso collegamenti transfrontalieri di trasporto marittimo a corto raggio.
I progetti devono riguardare:
Topic 2 - CEF-T-2024-SUSTMOBGEN-MULTHUB-Studies: Hub multimodali per passeggeri
Ambito: saranno sostenuti gli studi relativi a progetti che mirano a collegamenti continui tra i modi di trasporto a lunga distanza.
Gli studi devono riguardare progetti che:
Per tutti i Topic, la durata prevista dei lavori e dei progetti misti deve essere di 4-5 anni al massimo. Per i progetti di studio dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo. In entrambi i casi, la data di scadenza stabilita nella Convenzione di sovvenzione non dovrà essere successiva al 31/12/2029.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Per le condizioni del partenariato da realizzare per il primo Topic del bando, si veda la sezione “interventi ammissibili” qui sopra o la sezione “Consortium composition” a pagina 13 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 160.000.000 Euro
Sono ammessi budget di progetto (importo massimo della sovvenzione) di qualsiasi importo, tuttavia, i candidati sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dall'UE per i costi ammissibili non inferiore a 1.000.000 di Euro.
I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella Convenzione di sovvenzione:
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CEF-T-2024-SUSTMOBGEN
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ogni topic. Inoltre, la stessa domanda può essere presentata per un solo bando e per un solo topic.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).
Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 16-17 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-CEF-TRANSPORT-CALLS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.