Finalità
L'obiettivo generale del presente bando è quello di stimolare gli investimenti, lo sviluppo del settore privato e la diversificazione economica in Asia Centrale, incoraggiando la crescita e l'espansione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
L'obiettivo specifico del bando consiste nel rafforzare il ruolo e le competenze delle Organizzazioni di intermediari di business dell'Asia centrale, in particolare per quanto riguarda la loro capacità di supportare e offrire servizi alle MPMI e influenzare le politiche a loro favore, al fine di aumentare la competitività delle MPMI sui mercati nazionali e internazionali. Il bando contribuirà anche ad aumentare le capacità professionali di imprenditori e persone in cerca di lavoro, sia donne che uomini, al fine di stimolare la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di MPMI.
Interventi ammissibili
Le proposte di progetto dovranno riguardare almeno una delle seguenti priorità:
Priorità 1 - Azioni incentrate sul sostegno alle MPMI per l'accesso ai finanziamenti, con particolare enfasi su:
- Iniziative di alfabetizzazione finanziaria: fornitura di formazione in materia di gestione finanziaria e contabilità; fornitura di formazione su come accedere ai prestiti bancari;
- Strumenti finanziari che coinvolgono le banche: sostegno all'utilizzo dei sistemi di garanzia del credito; sostegno all'accesso delle PMI alle agenzie pubbliche che forniscono prodotti finanziari alle PMI;
- Strumenti finanziari alternativi: sostenere l'uso di strumenti alternativi disponibili a livello locale come il finanziamento della catena di approvvigionamento, cooperative di credito, finanziamenti basati su attività quali leasing o factoring, private equity e finanziamento di early stage ;
- Portafogli di finanziamento verdi: sostegno alle MPMI nell'accesso al portafoglio di finanziamenti verdi di prodotti disponibili a livello locale;
- Strumenti sostenuti dall'UE: trasferimento di conoscenze sui programmi di finanziamento nell'ambito del meccanismo blending e nell'ambito del Fondo investimenti per l'Asia centrale (IFCA).
Priorità 2 - Azioni rivolte alle imprese, alla normativa fiscale e all'economia informale con particolare attenzione a:
- Advocacy e sensibilizzazione: contribuire a migliorare le capacità delle MPMI e delle Organizzazioni di intermediari di business di rappresentare i loro interessi e partecipare attivamente al processo decisionale;
- Procedure: fornire formazione, consulenza e informazioni in materia di regolamenti aziendali, procedure e interazioni con l'amministrazione; sostenere le misure di semplificazione (registrazione, licenze); supportare la digitalizzazione delle procedure quando disponibili; supporto e consulenza in materia di amministrazione fiscale per le MPMI (ad esempio prefilling, regimi MPMI);
- formalizzazione aziendale: aiutare le Organizzazioni di intermediari di business a identificare possibili incentivi, misure e procedure di semplificazione, meccanismi anti-corruzione.
Priorità 3 - Azioni incentrate sulla promozione del commercio interregionale e internazionale. Le azioni dovrebbero mirare, tra l'altro, a:
- Dogane: fornitura di formazione per migliorare le capacità delle MPMI di comprendere ed eseguire il processo di sdoganamento; sostenere le Organizzazioni di intermediari di business "nel promuovere la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure doganali;
- Standard, marketing, logistica: costruire capacità di esportazione inclusa la conoscenza degli standard dei prodotti per le MPMI e dei mercati esteri; fornire marketing, consulenza e informazioni specifiche per le esportazioni alle MPMI ; contribuire allo sviluppo di centri logistici per facilitare gli scambi transfrontalieri.
Priorità 4 - Azioni incentrate sull'aumento delle capacità professionali degli imprenditori e delle persone in cerca di lavoro, sia donne che uomini, al fine di stimolare la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle MPMI:
- Aiutare a sviluppare le capacità delle Organizzazioni di intermediari di business per identificare, difendere e rappresentare gli interessi delle MPMI;
- Supportare le competenze e la struttura delle Organizzazioni di intermediari di business per fornire attività di formazione e sviluppo delle competenze ai propri membri; aiutare a fornire conoscenze manageriali, imprenditoriali e tecniche alle MPMI. Ciò potrebbe includere seminari / attività di formazione (gestione del team, gestione finanziaria, competitività della catena del valore, marketing, nuovi modelli di business, economia circolare e produzione sostenibile), consulenza su argomenti specifici (sostenere le MPMI nell'integrazione nelle catene del valore globali rispondendo a standard etici, sociali e ambientali, gestione del cambiamento, certificazione dei beni, responsabilità sociale delle imprese), stage nelle aziende dell'UE, accesso ai finanziamenti, innovazione. Fornire lo sviluppo di capacità a chi cerca lavoro, sia donne che uomini. Ciò potrebbe includere seminari / attività di formazione sull'imprenditorialità (come scrivere un business plan, come creare una società, nuovi modelli di business, economia circolare, iniziative di start-up), sull'occupazione (formazione sulla costruzione di conoscenze e abilità pratiche per accedere al mercato del lavoro), nonché sostegno a giovani e minoranze.
I progetti dovranno essere compresi in uno dei seguenti Settori prioritari (elenco non esaustivo):
- Agro-business e trattamento degli alimenti
- Turismo
- Artigianato, lavorazioni artistiche e culturali
- Trasporti e logistica
- Abbigliamento/tessile
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e digitalizzazione
- Green economy, energie rinnovabili ed efficienza energetica
- Gestione dei rifiuti
- Accesso al mercato
- Qualità e standard di prodotti e servizi e indicazione geografica (GI)
Le attività devono essere organizzate in almeno 2 Stati destinatari.
Entità del contributo
Dotazione finanziaria: 10.950.000 euro Il contributo europeo potrà coprire tra il 50% e il 90% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di 1.100.000 euro (non saranno ritenute ammissibili proposte progettuali che richiedano un contributo inferiore a 800.000 euro)
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.