Scadenza: 28 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma CERV fornisce finanziamenti per l'impegno dei cittadini, l'uguaglianza per tutti e l'attuazione dei diritti e dei valori dell'UE. I partner quadro svolgono un ruolo cruciale nella promozione e protezione di questi diritti e valori e sono partner privilegiati della Commissione europea. Il bando mira a creare accordi quadro di partenariato della durata di 3 anni con reti europee, organizzazioni della società civile attive a livello europeo e think tank europei le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma.

I partenariati quadro (FPA) sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da ombrello per sovvenzioni regolari o ricorrenti nello stesso settore o area e nell'ambito di un piano d'azione (o programma di lavoro) comune. Sono un prerequisito per poter richiedere queste sovvenzioni, ma non creano alcuna aspettativa legittima o diritto a ottenerle. I beneficiari del FPA vengono normalmente identificati sulla base di una procedura standard di valutazione e assegnazione e poi invitati a presentare le loro proposte di sovvenzione.

Interventi ammissibili

Il bando sosterrà le reti europee, le organizzazioni della società civile attive a livello europeo e i think tank europei le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma e che realizzeranno tra l'altro:

  • analisi e consulenza politica;
  • advocacy;
  • ricerca e raccolta/condivisione/analisi dei dati;
  • educazione dei cittadini a diversi livelli e gruppi di età;
  • sviluppo delle capacità;
  • per le reti europee: attività di rete, sviluppo della rete e miglioramenti procedurali per aumentare la chiarezza, la trasparenza, il rispetto dei valori dell'UE e la parità di trattamento;
  • apprendimento reciproco, formazione e scambio di buone pratiche;
  • sensibilizzazione;
  • attività di pensiero critico e di alfabetizzazione mediatica (compreso il pre-bunking) per combattere l'hate speech e la disinformazione, la manipolazione delle informazioni e le interferenze straniere;
  • attività di coinvolgimento dei cittadini (compresi i bambini) ispirate ai metodi della democrazia partecipativa e rappresentativa;
  • attività di informazione e divulgazione con valore aggiunto europeo.

I candidati devono fornire un programma di lavoro triennale a partire dal 2026, che illustri le attività chiave proposte e le previsioni di bilancio in una delle nove priorità:

  1. promuovere e proteggere i valori dell'Unione
  2. promuovere l'uguaglianza, prevenire e combattere la discriminazione
  3. promuovere l'uguaglianza di genere
  4. prevenire e combattere la violenza di genere
  5. proteggere e promuovere i diritti del bambino
  6. prevenire e combattere la violenza contro i bambini
  7. combattere il razzismo, la xenofobia e tutte le forme di intolleranza
  8. promuovere l'impegno dei cittadini
  9. promuovere la memoria europea

Sulla base degli inviti annuali a presentare un programma di lavoro annuale, ai partner quadro può essere concessa una sovvenzione di funzionamento per finanziare le loro attività se in linea con gli obiettivi del programma CERV nell'area interessata e con le priorità di cui sopra.

I partner quadro che si qualificano come reti europee hanno la possibilità di concedere nuovamente sovvenzioni (cioè di fornire sostegno finanziario a terzi, FSTP) alle organizzazioni che ne fanno parte. Il sostegno finanziario a terzi, qualora applicato, deve soddisfare i criteri di cui a pag. 9 del bando.

La durata prevista delle attività nell'ambito degli Accordi quadro di partenariato è di 36 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammessi, i richiedenti devono:

  • essere persone giuridiche (enti privati)
  • essere organizzazioni senza scopo di lucro
  • essere stabiliti in uno degli Stati membri dell'Unione europea (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • essere una rete europea, o un'organizzazione della società civile attiva a livello europeo, o un think tank europeo
  • essere un unico candidato; nel caso di reti europee: solo la rete può presentare una domanda; le organizzazioni associate non possono presentare domanda.

Le reti europee devono essere una rete formale consolidata (con personalità giuridica propria), organizzata a livello europeo con organizzazioni membri provenienti da almeno 14 Stati membri dell'UE.

Le reti europee devono essere attive in una delle nove priorità.

Le organizzazioni della società civile attive a livello europeo e i think tank europei devono essere attivi nella priorità 8 - promuovere l'impegno dei cittadini o nella priorità 9 - promuovere la memoria europea.

Entità del contributo

Il budget sarà assegnato tramite inviti specifici ai partner quadro selezionati (si veda l'invito specifico CERV-2025-OG-SGA).

A seconda del numero e della qualità delle proposte, si prevede di firmare tra le 70 e le 80 partnership quadro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CERV-2025-OG-FPA

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 31 ottobre al 28 gennaio 2025.

Attenzione! Per il primo anno, le domande FPA e SGA vengono presentate in parallelo per motivi di tempo. È necessario compilare prima la domanda FPA e poi utilizzare il numero di domanda FPA nella domanda SGA. Le convenzioni di sovvenzione (SGA) possono essere firmate solo se l'FPA è stato firmato e prima della data di scadenza dell'FPA. A tal proposito, consulta la scheda relativa all’invito SGA sul nostro sito.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. 

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pag. 19 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-CERV@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.