Scadenza: 24 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Chiesa Evangelica Valdese

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero. A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità agli organismi associativi di presentare delle proposte progettuali per ottenere un contributo economico.

Interventi ammissibili

Possono essere finanziati progetti di assistenza sociale e sanitaria, interventi educativi, culturali e di integrazione, programmi di sostegno allo sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie, ambientali e climatiche, purché apportino benefici ad una collettività e siano privi di finalità lucrative. 

Gli interventi potranno essere realizzati sia sul territorio italiano che all’estero e dovranno perseguire gli obiettivi individuati all’interno di una categoria di intervento di cui al par. 1.2 e 1.3 del bando. Le attività elencate per ogni categoria d’intervento, sono da considerarsi a mero titolo di esempio:

ITALIA

  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Promozione del benessere e della crescita di bambini/e e ragazzi/e
  • Attività culturali
  • Miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti diversamente abili
  • Accoglienza ed inclusione di persone rifugiate e migranti
  • Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa
  • favorire il benessere psico-fisico e relazionale delle persone anziane
  • Educazione alla cittadinanza
  • Prevenzione e contrasto alla violenza di genere
  • Recupero ed inclusione di detenuti/e ed ex-detenuti/e
  • Tutela dell’ambiente

ESTERO

  • Lotta alla malnutrizione
  • Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere
  • Accesso all’acqua e igiene
  • Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani
  • Protezione dell’infanzia
  • Educazione
  • Formazione professionale e attività generatrici di reddito
  • Tutela dell’ambiente
  • Sviluppo rurale e sicurezza alimentare
  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Aiuto umanitario – emergenza

La durata massima di realizzazione del progetto è di 12 mesi e dovrà essere individuata all’interno dell’arco temporale che va dal 1° gennaio dell’anno dell’eventuale approvazione al mese di giugno del secondo anno successivo.

Chi può partecipare

Possono essere destinatari dei contributi:

  • Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
  • Organismi Associativi italiani o stranieri (Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative);
  • Organismi ecumenici italiani o stranieri. 

Il soggetto capofila deve essere costituito da più di 2 anni.

Nella realizzazione della proposta progettuale potranno intervenire enti terzi in qualità di “Partner operativi” o di “Altri soggetti coinvolti” secondo le disposizioni di cui al par. 2.2 del bando.

Ogni soggetto esterno all’ordinamento metodista e valdese, in qualità di soggetto proponente può presentare al massimo una RdF per progetti con sito di realizzazione in Italia; con riferimento a progetti da realizzarsi all’estero, ogni capofila può presentare al massimo due RdF.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 7 gennaio al 24 gennaio 2024.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 4.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: opm.bando@chiesavaldese.org

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.