Nesta Italia (nell’ambito del Progetto START finanziato da Horizon 2020)
STARTS - acronimo di Science + Technology + Arts, è un'iniziativa della Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 che mira a sostenere le arti come catalizzatore per una conversione efficiente della conoscenza scientifica e tecnologica in processi, prodotti e servizi.
Nel contesto dell’iniziativa STARTS, Il bando di Nesta Italia “Città del Futuro”, si rivolge ad Artisti, Creativi e Collettivi, italiani ed europei, per la presentazione di concept artistici basati su tecnologie emergenti (es. AI, Big Data, Blockchain, 5G, IoT), considerando le loro applicazioni in un contesto urbano e sociale (ad esempio, progetti volti a trovare soluzioni medtech per COVID19 o soluzioni per favorire una transizione ecologica).
L'obiettivo generale è rafforzare le sinergie tra scienza, arte e impresa, nonché tra artisti, istituzioni culturali, centri di ricerca, istituzioni pubbliche; promuovere il ruolo e le competenze degli artisti, le iniziative locali e innescare nuove opportunità economiche, sociali e lavorative sul territorio regionale.
Il bando rappresenta inoltre un'opportunità per aumentare la consapevolezza sul futuro delle città e l'impulso a sviluppare soluzioni tecnologiche incentrate sull'uomo che abbiano come priorità l'empowerment delle comunità urbane, al fine di costruire città più sostenibili e un futuro urbano più equo, verde, inclusivo e democratico. Come strumento a favore del recupero post-COVID, particolare attenzione sarà data ai progetti indirizzati alla gestione dei dati e al medtech.
Infine, il bando mira a trasformare Torino e il Piemonte in territori più attraenti e competitivi, un hub regionale di competenze, talenti, creatività e imprenditorialità.
I partecipanti devono scegliere una delle sfide proposte dai partner:
Per maggiori informazioni riguardo le singole sfide si consiglia di visionare il relativo documento.
Il bando è rivolto ad individui che, attraverso i progetti proposti, focalizzano il proprio lavoro sulle sfide sociali, urbane ed ecologiche italiane, con un focus particolare sulla città di Torino e sulla regione Piemonte, tenendo conto anche degli effetti causati dall'emergenza COVID-19.
L'iniziativa mira a finanziare:
Il bando non considera i progetti artistici in cui la componente tecnologica costituisce esclusivamente o principalmente un mezzo per la distribuzione, l'uso o la conservazione di opere d'arte nate in un contesto tradizionale.
I progetti devono iniziare il 1° febbraio 2021.
Sono ammesse le seguenti spese:
Il bando è aperto a singoli artisti, creativi, collettivi di ogni ambito artistico, italiano ed europeo, sia emergenti che affermati.
È necessario che il singolo artista o creativo sia in possesso di partita IVA o codice fiscale e risieda in Italia o in un altro paese dell'Unione Europea.
Nel caso di collettivi d'arte, il gruppo deve essere riconducibile a una forma giuridica riconosciuta con sede in Italia o in un altro paese dell'Unione Europea.
I collettivi devono essere rappresentati dal legale rappresentante dell'ente che firma la domanda.
Contributo massimo per progetto: 17.000 Euro
Verranno finanziate 3 proposte. I vincitori realizzeranno i loro progetti artistici in collaborazione con aziende tecnologiche / centri di ricerca con sede nella regione Piemonte, che sviluppano e studiano le tecnologie di riferimento.
Pagina web per formulari e documenti
Descrizione delle sfide proposte
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Nesta Italia mette a disposizione un produttore come risorsa per l’artista al fine di supportarlo nella sua esplorazione artistica, facilitare i rapporti con i partner coinvolti, risolvere eventuali problematiche e coordinare l'intero progetto.
Si fa presente che fra gli obblighi degli artisti ci sono:
In alternativa:
I risultati finali verranno presentati durante un evento che si terrà a Torino a maggio 2021.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.