Civic Europe
Civic Europe è un incubatore di idee e progetti di attivismo civico con un forte radicamento nei Paesi dell'Europa centrale, orientale e meridionale. E’ un’iniziativa di MitOst e Fondazione Sofia Platform con il sostegno di Stiftung Mercator.
Ogni anno Civic Europe lancia un bando di idee - Idea Challenge – con l’obiettivo di promuovere le organizzazioni della società civile e rafforzare iniziative di cittadinanza attiva, soprattutto in quelle regioni d’Europa caratterizzate da bassa alfabetizzazione civica e mancanza di infrastrutture civiche, con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e di aiutare i cittadini a far sentire la propria voce anche nei confronti delle autorità locali e dei decisori politici.
La caratteristica peculiare di questo bando è quella di offrire ai vincitori non solamente un’opportunità di finanziamento, ma anche un ambiente collaborativo e stimolante che permetta agli attori della società civile di affrontare le sfide del contesto locale attraverso idee sostenibili e con un impatto a lungo termine sul territorio.
Civic Europe Idea Challenge finanzia fino a 20 idee progettuali di attivismo civico in svariati settori, che spaziano dalla cultura alla salute, dalla tutela dell’ambiente ai diritti umani, dall’empowerment dei giovani all’inclusione sociale e allo sviluppo di comunità. Le idee devono dimostrare di saper creare spazi in cui le persone possano dialogare tra loro e con i vari Stakeholder, discutere questioni sociali e politiche, organizzare e prendere parte a diverse attività. Inoltre, gli attori dovrebbero aiutare i cittadini a sviluppare le conoscenze, le abilità, l’impegno e la fiducia necessari per partecipare attivamente alla vita sociale e civica della loro comunità.
Per garantire la massima visibilità ai progetti vincitori e fornire un sostegno a 360 gradi, Civic Europe non si limita a fornire un contributo economico, ma offre ai vincitori una combinazione di opportunità, definite “Circles of Change”: comunità, sviluppo di capacità e visibilità.
Community - Prima di tutto i vincitori vengono inseriti in una rete in continua evoluzione, composta dai vincitori delle precedenti edizioni, dalle organizzazioni partner e dalle loro reti, nonché da una comunità online molto attiva. Grazie ad eventi di networking i vincitori entrano in contatto gli uni con gli altri per scambiare informazioni, esperienze, know how. Inoltre, hanno l'opportunità di incontrare altre organizzazioni della società civile, Stakeholder e potenziali partner nel loro campo di intervento o in settori complementari per gettare le basi di future partnership, sinergie e collaborazioni.
Capacity Deveopment - I vincitori possono migliorare le loro conoscenze e abilità partecipando a laboratori di apprendimento tra Pari. I laboratori sono pensati tenendo conto delle esigenze dei partecipanti e dei loro progetti e affrontano temi di interesse collettivo, come lo sviluppo organizzativo, i metodi di coinvolgimento della comunità, la misurazione dell'impatto, etc. Sono previsti anche ulteriori strumenti di apprendimento sotto forma di consulenza, formazione o affiancamento presso un’altra organizzazione vincitrice.
Visibilità - Infine, i vincitori possono aumentare la loro visibilità, sia “raccontando” il loro progetto nei laboratori di apprendimento, sia attraverso i canali e le reti messi a disposizione da Civic Europe e dai suoi partner.
Modalità di partecipazione:
Il primo passo per partecipare al bando consiste nel registrarsi sulla piattaforma attraverso questo LINK e scaricare il formulario disponibile sul sito.
Suggerimento! Consigliamo di scrivere il progetto offline e caricarlo sulla piattaforma solo quando è completo, dal momento che il sistema non consente di salvare la bozza del progetto online.
Le nostre idee progettuali, una volta presentate, saranno condivise in uno spazio virtuale chiamato “Idea Space”, una piattaforma che consente ai partecipanti di prendere contatti fra loro, inviare quesiti e feedback sulle proposte, in modo da creare un ambiente collaborativo e in cui sia possibile sviluppare nuove sinergie.
Le idee vengono lette e commentate regolarmente da 3 community manager, attori della società civile esperti nel settore delle cittadinanza attiva. Essi svolgono un duplice ruolo: da un lato, visionano le idee e forniscono consigli utili per migliorare la proposta, dall’altro propongono possibili sinergie e collegamenti fra i progetti che ritengono affini o complementari.
I progetti vengono valutati in due fasi: quelli che superano la prima selezione saranno inseriti in una shortlist e invitati a presentare un piano finanziario dettagliato a cui seguirà un colloquio di approfondimento con il team Civic Europe. Ad essere premiate saranno le 20 idee che risponderanno meglio ai criteri di valutazione della giuria dopo un attento esame.
Le candidature possono essere presentate da organizzazioni senza scopo di lucro dotate di personalità giuridica, con sede in uno dei seguenti Paesi: Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. Le organizzazioni partecipanti devono soddisfare tutti i requisiti della legge tedesca sulle organizzazioni no profit.
Civic Europe Idea Challenge finanzia fino a 20 idee con un contributo massimo per ciascun progetto di 35.000 Euro.
Vincitori Civic Europe Idea Challenge 2020
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Nella stesura del nostro progetto dobbiamo puntare su alcuni aspetti-chiave, che saranno considerati prioritari nel processo di valutazione:
In che modo possiamo realizzare questo obiettivo? Il coinvolgimento dei cittadini può assumere varie forme: campagne di sensibilizzazione, educazione civica, azioni di advocacy, progetti sociali, etc.. Ecco alcuni consigli:
Il nostro progetto deve puntare a stimolare dibattiti e discussioni, incoraggiando i cittadini a parlare apertamente su temi di interesse generale, mettendo sul tavolo idee, opinioni e prospettive diverse. Un modo per farlo è quello di far dialogare tra loro gruppi con idee contrapposte o divergenti sullo stesso argomento, per esempio coloro che sostengono con forza i valori civici e coloro che si dimostrano perplessi, oppure gruppi che credono con forza nella democrazia e cittadini che si interrogano su questo tema o non hanno un’opinione al riguardo. I progetti dovrebbero coinvolgere nel dialogo non solo cittadini e comunità, ma anche gli amministratori locali e i decisori politici per spingere ad un cambiamento di rotta anche nelle scelte politiche e legislative.
Saranno privilegiati quei progetti che mirano migliorare il dialogo con le istituzioni nelle aree caratterizzate da deboli legami intracomunitari e tra cittadini e amministratori, mancanza di infrastrutture civiche e di organizzazioni della società civile, ridotta conoscenza dei valori democratici, sentimenti diffusi di sfiducia nei confronti delle istituzioni o scarso impegno politico della cittadinanza.
Infine, ma non meno importante, il nostro progetto dovrà saper “guardare lontano”, gettando le basi per produrre un cambiamento sociale e culturale sostenibile, adottando un approccio sistemico ai problemi e alle sfide sociali, per favorire la coesione e l’impegno civico dei cittadini, soprattutto nelle aree più “fragili” dal punto di vista della partecipazione democratica.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.