L'obiettivo del bando è sostenere le attività delle Associazioni, Enti e Istituzioni che operano a favore degli emigrati lombardi nel mondo. I soggetti interessati possono partecipare presentando i loro progetti per l'annualità 2019.
Il bando, relativo agli anni 2019-2021, prevede – ai sensi della legge regionale n. 1/85 - il sostegno alle realtà che promuovono iniziative a favore degli emigrati lombardi nel mondo con attività finalizzate, tra l’altro, a rafforzare l’identità e la cultura lombarda, consolidare le relazioni con le comunità residenti all’estero, sostenere percorsi di ritorno e inserimento nel territorio regionale.
Il bando ammette iniziative ricadenti nelle seguenti tipologie di intervento:
- iniziative finalizzate al rafforzamento e alla valorizzazione dell’identità lombarda e della conoscenza della cultura d’origine (tradizioni, storia, lingua italiana) sia nel territorio regionale che presso le comunità di lombardi emigrati nel mondo, anche
mediante l’organizzazione di incontri a tema, meeting informativi, momenti di promozione del territorio lombardo, iniziative comunicative rivolte al pubblico;
- iniziative di aggiornamento culturale e riqualificazione professionale destinato ai rimpatriati di origine lombarda per favorire il loro inserimento lavorativo e sociale in Lombardia;
- iniziative informative, di assistenza, di solidarietà e di tutela dei lavoratori emigrati lombardi, nonchè finalizzate al supporto degli emigrati lombardi e delle loro famiglie residenti all’estero
- iniziative a favore dei rimpatriati lombardi e iniziative per richiamare in Lombardia gli emigrati lombardi, ed in particolare i giovani emigrati con competenze professionali avanzate che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di studio/lavoro;
- valorizzazione di musei/biblioteche/centri di documentazione dedicati alla storia della migrazione lombarda per comprendere il valore della componente “migratoria” nel passato e nel futuro e diffonderne la conoscenza;
- interventi formativi e culturali a favore di giovani e insegnanti, in collaborazione con le scuole e le istituzioni scolastiche;
- iniziative informative di interscambio per favorire la promozione delle relazioni economico-sociali con le realtà imprenditoriali all’estero;
- progetti avviati negli anni precedenti al fine di valorizzare l’esistente attraverso miglioramenti volti a potenziare e consolidare attività integrate sul territorio, coerentemente con i nuovi bisogni emergenti.
Ogni soggetto potrà presentare un solo progetto.
Gli interventi devono essere realizzati e rendicontati entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda.
Associazioni, Enti, Istituzioni aventi sede operativa in Lombardia, in forma singola, che operano a favore degli emigrati lombardi e delle loro famiglie con carattere di continuità (documentata) da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda.
Le iniziative non dovranno configurare l'esercizio di attività economica ovvero l'offerta di beni e servizi sul mercato.
Sono ammissibili le spese di natura corrente necessarie alle attività di progetto.
Le spese relative ai viaggi/missioni sono ammesse nella misura massima del 10% della somma di tutte le altre spese di progetto.
Non sono considerate ammissibili le spese relative a vitto, pulizia, utenze.
Le spese si intendono al netto di IVA o altre imposte e tasse, ad eccezione dei casi in cui l’IVA sia realmente e definitivamente sostenuta dai soggetti beneficiari e non sia in alcun modo recuperabile dagli stessi, tenendo conto della disciplina fiscale cui i soggetti beneficiari sono assoggetti.
Le spese sostenute (giustificativi di spesa) dovranno essere quietanzate (giustificativi di pagamento) entro il termine per la trasmissione della rendicontazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda.
Il contributo assegnato sarà erogato con le seguenti modalità:
Le spese sostenute (giustificativi di spesa) dovranno essere quietanzate (giustificativi di pagamento) entro il termine per la trasmissione della rendicontazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda.
Le iniziative non dovranno configurare l'esercizio di attività economica ovvero l'offerta di beni e servizi sul mercato.
Sono ammissibili le spese di natura corrente necessarie alle attività di progetto.
Le spese relative ai viaggi/missioni sono ammesse nella misura massima del 10% della somma di tutte le altre spese di progetto.
Non sono considerate ammissibili le spese relative a vitto, pulizia, utenze.
Le spese si intendono al netto di IVA o altre imposte e tasse, ad eccezione dei casi in cui l’IVA sia realmente e definitivamente sostenuta dai soggetti beneficiari e non sia in alcun modo recuperabile dagli stessi, tenendo conto della disciplina fiscale cui i soggetti beneficiari sono assoggetti.
Le spese sostenute (giustificativi di spesa) dovranno essere quietanzate (giustificativi di pagamento) entro il termine per la trasmissione della rendicontazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda.
Il contributo assegnato sarà erogato con le seguenti modalità:
Le spese sostenute (giustificativi di spesa) dovranno essere quietanzate (giustificativi di pagamento) entro il termine per la trasmissione della rendicontazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.