Regione Emilia Romagna
Il bando intende sostenere la tutela di esemplari arborei a livello Regionale e gli esemplari riconosciuti come Alberi Monumentali d’Italia (AMI) tutelati a livello nazionale.
Gli interventi ritenuti ammissibili riguardano esclusivamente il mantenimento delle condizioni di salute dell’esemplare tutelato, di miglioramento della funzionalità fisiologica, di tutela della Zona di Protezione dell’Albero (ZPA), le indagini sul loro stato di salute (analisi visive, perizie fitopatologiche, tomografie, prove di stabilità e altre indagini strumentali), nonché gli interventi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità. Nello specifico, gli interventi ammissibili sono:
Tutte le tipologie di intervento (ad eccezione dei punti 7 e 9) devono derivare dalle prescrizioni contenute nelle valutazioni fitopatologiche e di stabilità dell’albero oggetto di tutela redatte e firmate da un tecnico di comprovata esperienza nel campo dell'arboricoltura ornamentale e forestale e nel rispetto delle norme relative ai titoli professionali richiesti per l'espletamento di tale attività.
Durata piano di intervento: tra i 3 e i 5 anni.
Possono partecipare gli enti pubblici ai quali è affidata la tutela degli alberi monumentali, così come individuati dai singoli Decreti del Presidente della Giunta regionale di apposizione del vincolo. Gli enti pubblici ai quali è affidata la tutela a livello nazionale e ai quali la normativa regionale si adegua sono contenuti nella Legge n. 10/13 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e nel Decreto interministeriale 23 ottobre 2014.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Importo massimo concedibile per intervento sul singolo esemplare arboreo: 10.000 Euro
Importo massimo concedibile per filare o gruppo di esemplari arborei 15.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Oltre agli interventi singoli, è auspicabile che il progetto preveda l’elaborazione di un Piano di gestione pluriennale che comprenda due o più interventi ammissibili al fine di conferire un carattere di continuità alla gestione dell’albero o degli alberi tutelati (Cfr. par.5, pagg.4-5 del bando).
Ai fini della formazione della graduatoria, la valutazione tecnica verrà effettuata sulla base delle analisi fitopatologiche e bio-meccaniche presentate e sulle istruttorie effettuate dal Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna (Cfr. par. 9, pagg. 7-8 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: stefania.vecchio@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.