Il presente bando è finalizzato alla selezione, mediante procedura comparativa pubblica, di iniziative proposte dalle Organizzazioni della società civile (OSC) e dai soggetti senza finalità di lucro, da realizzarsi prioritariamente nei Paesi e nei settori indicati nel Documento di programmazione triennale 2017-2019
Il bando è suddiviso in 3 lotti in base ai territori di realizzazione:
- Lotto 1, riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi prioritari dell’Africa (Egitto, Tunisia, Burkina Faso, Senegal, Niger, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Mozambico);
- Lotto 2, riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi prioritari secondo la seguente ripartizione: Medio Oriente (Libano, Palestina, Giordania), Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina), America Latina e Caraibi (Bolivia, Cuba, El Salvador), Asia (Afghanistan, Myanmar, Pakistan).
- Lotto 3, riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi non prioritari, in particolare africani (nella misura del 10%), in linea anche con la centralità che l’Africa ha assunto nell’ agenda europea e internazionale.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono considerati di interesse prevalente iprogetti che, a seconda dell’area geografica, affrontano i temi descritti di seguito:
- Per i progetti relativi all'Africa: sviluppo economico, incluso il sostegno alla micro imprenditoria e alla formazione professionale; sviluppo rurale, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile; servizi di base (salute, istruzione e WASH); uguaglianza di genere e protezione dei minori, con riferimento alle problematiche di pari opportunità ed empowerment delle donne e quelle relative alla gioventù; la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni; migrazione e sviluppo; ambiente ed energie rinnovabili; servizi di registrazione anagrafica e attività afferenti al pieno esercizio della cittadinanza.
- Per i progetti relativi al Medio Oriente: sviluppo economico, salute, tutela del patrimonio culturale e turismo sostenibile, questioni di genere, con particolare riguardo alle problematiche di pari opportunità ed empowerment delle donne e quelle relative alla gioventù; la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni.
- Per i progetti relativi ai Balcani: sviluppo economico, ambiente, sviluppo rurale, tutela del patrimonio culturale e questioni di genere, con particolare riguardo alle problematiche di pari opportunità ed empowerment delle donne e quelle relative alla gioventù, la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni.
- Per i progetti relativi all’America Latina e Caraibi: ambiente e turismo sostenibile, giustizia, prevenzione e resilienza alle calamità naturali e questioni di genere, con particolare riguardo alle problematiche di pari opportunità ed empowerment delle donne e quelle relative alla gioventù; la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni.
- Per i progetti relativi all’Asia: sviluppo rurale, servizi e protezione sociale, ambiente, formazione professionale e questioni di genere, con particolare riguardo alle problematiche di pari opportunità ed empowerment delle donne e quelle relative alla gioventù; la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni.
Le iniziative dovranno, altresì, contribuire all’attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e dei relativi target dell’Agenda 2030, nonché essere coerenti con le linee d’azione identificate in loco nell’ambito dei “programmi paese”, ove presenti. Tali iniziative dovranno, inoltre, garantire l’efficacia dell’azione e l’impatto nel medio-lungo termine, ispirandosi ai principi di efficienza, rilevanza, sostenibilità.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono partecipare al presente Bando le seguenti OSC :
- regolarmente iscritte all’Elenco di cui all’articolo 26, comma 3 della Legge n. 125/2014 e all’articolo 17 del D.M. n. 113/2015 ;
- non siano debitrici verso l’AICS e/o verso la DGCS-MAECI per debiti certi, liquidi ed esigibili, comprese le situazioni debitorie derivanti da provvedimenti di revoca dei contributi per progetti promossi e/o affidati;
- siano in regola con gli obblighi fiscali, contributivi ed assicurativi previsti dalla normativa vigente;
- siano in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili secondo la normativa italiana;
- siano in regola con la documentazione antimafia ai sensi dell’articolo 85 del D.Lgs. n. 159/2011;
-non abbiano tenuto comportamenti connotati da grave negligenza o malafede nella realizzazione di progetti promossi o affidati dall’AICS e/o dalla DGCS-MAECI;
- siano in regola con l’eventuale documentazione prevista dal Paese di realizzazione al fine di potervi svolgere attività di cooperazione;
-presentino proposte il cui contributo totale richiesto sia pari a un ammontare non superiore al doppio dei propri proventi complessivi del triennio 2015-2017, come da bilanci annuali.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Sito web per documenti e formulari
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.