Scadenza: 13 giugno 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Verona

Dotazione Complessiva
€ 1.200.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Camera di Commercio di Verona intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

Gli obiettivi del bando sono i seguenti:

  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI veronesi, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla ripartenza nella fase post-emergenziale.

Interventi ammissibili

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel bando dovranno riguardare almeno una delle tecnologie elencate all’Art. 3 del bando (Cfr. pag. 3), inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi. Si riportano di seguito alcuni esempi delle tecnologie previste dal bando:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D;
  • sistemi di e-commerce;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • geolocalizzazione;
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’Art. 3 del bando;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 3.

I fornitori dei percorsi formativi dovranno essere:

  • soggetti accreditati dalle Regioni;
  • Università e Scuole di Alta Formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR;
  • Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando le imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.200.000 Euro

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari vengono suddivise nelle Misure A e B.

  • Misura A - 900.000 Euro: per investimenti ammissibili da 2.000 Euro ad 19.999,99 Euro. L’impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari a 7.000 Euro. Qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima del 50%, potrà raggiungere l’importo massimo di 8.000 Euro per impresa.
  • Misura B - 300.000 Euro: per investimenti ammissibili da 20.000 Euro e oltre. L’impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari a 15.000 Euro. Qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima del 50%, potrà raggiungere l’importo massimo di 16.000 Euro per impresa.

Qualora l’impresa richiedente, al momento della presentazione della domanda e al momento dell’erogazione del voucher, risulti iscritta nell’Elenco del “Rating di Legalità” sarà, altresì, riconosciuta una premialità pari ad 100 Euro. I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 4, pagg. 3-4 del bando).

La tua impresa è in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità previsti dal bando? Consulta l’Art. 5 (pagg. 4-5 del bando) per accertartene!

Attenzione! Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dall’8 giugno 2022 al 13 giugno 2022. Alla pratica telematica dovrà essere allegato il report di self-assessment di maturità digitale compilato “Selfi4.0” (il modello può essere reperito sul portale nazionale dei PID) e/o il Report “Zoom 4.0” di assessment guidato, realizzato dai Digital Promoter della Camera di Commercio (pid@vr.camcom.it).

Ricorda! È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher a valere su una delle due Misure previste (Misura A oppure Misura B), articolata nelle varie tipologie di investimento previste dal bando.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (Tel.: 045 8085750-826; email: contributi@vr.camcom.it).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.