Le iniziative di welfare sono fondamentali per la loro funzione “catalizzatrice”, ovvero la capacità di generare le condizioni per una società caratterizzata da benessere, non solo economico, ma anche di relazioni sociali e di qualità dei servizi disponibili. Tuttavia, i cambiamenti demografici, sociali e culturali che si sono verificati nel nostro Paese negli ultimi anni, hanno determinato la necessità di un ripensamento del sistema di welfare che passa attraverso la sperimentazione di nuovi servizi e il rinnovamento di quelli esistenti, attirando nuove fonti di finanziamento.
In questo contesto, il concorso si pone le seguenti finalità:
- sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare di comunità;
- stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile;
- favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità;
- alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.
Verranno premiati i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei seguenti settori:
Agricoltura sociale
Attività agricole socialmente utili, ovvero iniziative che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole con finalità sociali.
Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
Azioni di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente attraverso progettualità eco-sostenibili.
Restituzione alla fruizione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali.
Progetti destinati alla valorizzazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata volti al miglioramento del contesto urbano e sociale, all'incentivazione di iniziative di legalità e all'inclusione sociale dei soggetti svantaggiati.
Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili.
Attività volte a rispondere e assolvere ai bisogni e alle difficoltà che gli individui possono incontrare nel corso della loro vita per quel che concerne l’autonomia, la capacità di accesso alle opportunità offerte dal territorio e, in genere, le relazioni sociali.
Soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo.
Attività che sappiano cogliere ogni opportunità di limitare l’apporto di materia ed energia in ingresso e di minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione alla prevenzione delle esternalità ambientali negative e alla realizzazione di nuovo valore economico, sociale e/o territoriale.
I progetti presentati dovranno:
- avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate
- favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate
- essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti
- utilizzare la tecnologia, anche digitale
- consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica
- avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept (dimostrazione di fattibilità) o un prototipo.
Possono partecipare al Concorso Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Concorso Enti aventi la seguente forma giuridica:
Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano - Tiresia e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; Make a Cube e Campania NewSteel.
Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano - Tiresia e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; Make a Cube e Campania NewSteel.
Sono previsti i seguenti premi:
al primo classificato 40.000 Euro a fondo perduto
dal secondo al quarto classificato 20.000 Euro a fondo perduto
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
Sono previsti due ulteriori premi speciali:
Sono previsti i seguenti premi:
al primo classificato 40.000 Euro a fondo perduto
dal secondo al quarto classificato 20.000 Euro a fondo perduto
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
Sono previsti due ulteriori premi speciali:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.