3 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOinnovative per supportarle nella realizzazione del proprio piano di sviluppo aziendale da attuarsi nel territorio della Regione Sardegna.
Possono presentare la domanda di agevolazione le imprese operanti in tutti i settori ammissibili ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento UE n. 651/2014 con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificatedalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna ovvero ICT, Turismo, beni culturali e ambientali, Energia, Agrifood, Biomedicina, Aerospazio, Bioeconomia.
DESCRIZIONEinnovative per supportarle nella realizzazione del proprio piano di sviluppo aziendale da attuarsi nel territorio della Regione Sardegna.
Possono presentare la domanda di agevolazione le imprese operanti in tutti i settori ammissibili ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento UE n. 651/2014 con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificatedalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna ovvero ICT, Turismo, beni culturali e ambientali, Energia, Agrifood, Biomedicina, Aerospazio, Bioeconomia.
AZIONI FINANZIATEdell’impresa.
Il PSA dovrà essere incentrato su prodotti, processi, servizi o modelli di buisiness innovativi sviluppati dalla richiedente, di cuisi possieda un prototipo dimostrabile, una prima modellizzazione del servizio o un modello dibusiness e rispetto ai quali possa essere dimostrato il processo di validazione compiuto sul piano tecnologico e/o di mercato.
Sono ammissibili i costi sostenuti per la realizzazione del PSA relativamente alle macrovoci di spesa di seguito indicate e meglio definite nell’Allegato B “Criteri di ammissibilità dei costi”:
a) Spese per personale impegnato nella realizzazione delle attività del PSA. Le spese per il personale sono ammissibili entro i limiti ed i massimali previsti nell’Allegato B “Criteri di ammissibilità dei costi”. Tali speseassociazione. I costi sostenuti per i soci lavoratori, privi di cariche sociali, non rientrano nel computo dei dipendenti di nuova acquisizione se già soci alla data di presentazione della domanda.
b) Spese per l’acquisto di attivi materiali riguardanti impianti, macchinari e attrezzature limitatamente all’importo corrispondente alla quota di ammortamento fiscale del bene, rapportata al periodo ed allapercentuale di utilizzo effettivo per il PSA.
c) Spese di leasing, affitto e noleggio di impianti, macchinari, laboratori e attrezzature tecnico-scientifiche direttamente funzionali alle attività del PSA e per il periodo connesso alla loro esecuzione.d) Spese in attivi immateriali limitatamente ai programmi informatici acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato in data successiva all’avvio del PSA.
e) Spese per l’acquisizione di consulenze specialistiche, entro un valore complessivo non superiore al 60% del totale degli altri costi diretti del PSA (voci di spesa a, b, c, d, f, g).
f) Spese per la realizzazione di materiale pubblicitario, attività promozionali e partecipazione a fiere e eventi.
g) Altri costi direttamente connessi alle attività del Piano di Sviluppo Aziendale.
h) Costi indiretti: di gestione e funzionamento supplementari connesse con la realizzazione del piano di sviluppo aziendale. Tali spese sono calcolate nella misura forfetaria massima del 15% del totale dei costiRegolamento (UE) 1303/2013.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono accedere ai benefici le Micro e Piccole Imprese (MPI) in possesso dei seguenti requisiti:
-abbiano già depositato almeno un bilancio che copra un intero esercizio e non siano iscritte al registro delle imprese da più di 5 anni;
-concessione dell'aiuto;
-possiedano almeno uno dei seguenti requisiti:
a)fatturato annuo superiore al 10% del valore del Piano di Sviluppo Aziendale proposto; il requisito deve potersi evincere da almeno uno degli ultimi due bilanci approvati;
b)abbiano già assunto, ed abbiano in organico alla data di presentazione della domanda, almeno 2 dipendentidi cui almeno uno diverso dai soci con cariche sociali;
-propongano un piano di sviluppo aziendale da realizzare presso la propria sede operativa ubicata all’interno della regione Sardegna ed incentrato sulla valorizzazione di un proprio prodotto o servizio innovativo;
-possiedano gli ulteriori requisiti prescritti all’art. 4 delle Disposizioni Attuative.
Con riferimento ai requisiti di ammissibilità nel bando sono indicati ulteriori condizioni.
le imprese (MPMI – Micro, Piccole e Medie Imprese) la cui attività rientra nella classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007 tra quelle di seguito indicate
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 2.500.000 euro
Il Valore del PSA proposto per il quale si richiede il contributo, dovrà essere compreso tra euro 100.000,00 e euro 700.000,00.
L’intensità dell’aiuto, erogato in forma di sovvenzione, potrà variare da un minimo del 45% ad unmassimo del 75%.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE05/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.