14 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOeventi, realizzati o da realizzare (dal 1 gennaio a 31 dicembre 2017), che abbiano carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro.
I contributi sono concessi, per l'annualità 2017, per la realizzazione di:
a) Convegni, congressi, seminari, conferenze, meeting, celebrazioni ed altre manifestazioni pubbliche;
b) Eventi volti alla divulgazione e presentazione di pubblicazioni. Di ricerche scientifiche o di studi;
c) Spettacoli, rassegne, premi e mostre, nonché eventi di presentazione degli stessi;
d) Iniziative di interesse culturale e socioculturale;
e) Eventi di revocazione storica.
DESCRIZIONEeventi, realizzati o da realizzare (dal 1 gennaio a 31 dicembre 2017), che abbiano carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro.
I contributi sono concessi, per l'annualità 2017, per la realizzazione di:
a) Convegni, congressi, seminari, conferenze, meeting, celebrazioni ed altre manifestazioni pubbliche;
b) Eventi volti alla divulgazione e presentazione di pubblicazioni. Di ricerche scientifiche o di studi;
c) Spettacoli, rassegne, premi e mostre, nonché eventi di presentazione degli stessi;
d) Iniziative di interesse culturale e socioculturale;
e) Eventi di revocazione storica.
AZIONI FINANZIATESono ritenute ammissibili le spese strettamente connesse all'attuazione degli eventi ed essere rapportate alla durata degli stessi, e appartenenti alle seguenti categorie:
1. Personale: compensi ai propri collaboratori
2. Spese di trasferta per i propri collaboratori
3. Assistenza esterna: compensi per servizi, consulenze o prestazioni di relatori, artisti, ecc.
4.Spese di ospitalità di coloro che forniscono assistenza esterna: affidamenti di lavori e servizi,consulenze,compensi
5. Affitto/noleggio: sedi, mezzi, attrezzature o beni durevoli
6. Materiale non durevole : premi,omaggi e altro materiale
7. Spese per la pubblicizzazione e divulgazione dell'evento
8. Altre spese
9. Spese sostenute per l'evento, non valutabili ai sensi dell'avviso, che concorrono in ogni modo al finanziamento dell'evento
CHI PUO' PARTECIPAREPossono richiedere il contributo enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all’articolo 39 del codice civile, e cooperative iscritte all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Tali soggetti non devono svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fine di lucro.
ENTITA' CONTRIBUTOIl contributo concedibile, a titolo de minimis, è pari al 50% delle spese ammissibili.
I limiti massimi dei contributi concedibili per grandi eventi sono stabiliti come segue:
- massimo € 5.000,00 per proposte di eventi le cui spese ammissibili sono almeno pari a € 25.000,00;
- massimo € 15.000,00 per proposte di eventi le cui spese ammissibili sono almeno pari a € 50.000,00;
- massimo € 20.000,00 per proposte di eventi le cui spese ammissibili sono almeno pari a € 75.000,00;
- massimo € 25.000,00 per proposte di eventi le cui spese ammissibili sono almeno pari a € 95.000,00.
In ogni caso, il limite massimo del contributo concedibile ai grandi eventi è pari ad € 25.000,00
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE27/10/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.