La misura intende facilitare lo sviluppo di un sistema di imprese sociali innovative e la crescita di un terzo settore che sperimenti modelli di gestione degli interventi e di governance caratterizzati da innovativi e forti elementi di imprenditorialità a valenza sociale e di integrazione intelligente di tecnologia.
L’obiettivo della misura è sostenere sperimentazioni di innovazione sociale implementate in servizi erogati dagli enti del terzo settore. I soggetti beneficiari potranno proporre la sperimentazione di servizi innovativi di welfare rivolti ai cittadini nonché la sperimentazione di un'innovazione dei servizi attuali per una loro maggior efficacia ed efficienza.
In continuità con la misura “Sperimentazione di azioni innovative di welfare territoriale”, anche questa misura regionale mira a costruire un welfare in grado di concorrere, al pari di altre risorse territoriali, a determinare i fattori di crescita e di sviluppo del territorio stesso, avviando un insieme di iniziative volte a mettere a punto nuove modalità per intervenire su bisogni emergenti o non efficacemente affrontati.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Oggetto dei servizi da proporre a valere sulla misura possono essere, a titolo d'esempio (elenco indicativo e non esaustivo):
La misura stimolerà in particolare l’introduzione di soluzioni innovative basate sull’integrazione intelligente di tecnologia applicata e sistemi di erogazione/produzione di servizi aventi impatto e valenza sociale, come uno dei modelli su cui ricercare formule per aumentare l'efficacia e facilitare l'accesso dei servizi per le persone e gli utenti finali, oltre che di sostenibilità economica e ambientale.
Le organizzazioni del terzo settore sono oggi realtà prevalentemente caratterizzate da un’alta intensità di lavoro (il costo del personale incide solitamente per una percentuale tra il 65% e l’80% di tutti i costi) e per una bassa presenza di tecnologie integrate nel processo di generazione del servizio. Nel contesto di sviluppo tecnologico e digitale dell’Impresa 4.0, sono state marginali, ad esempio, le contaminazioni del mondo del Terzo Settore con i temi tipici dell’ICT.
La misura intende essere anche occasione per avviare il processo che può portare a colmare questo ritardo, andando a valorizzare quelle progettualità capaci di integrare novità tecnologiche, sia hardware che software, nei propri processi produttivi e di essere disseminabili come buona prassi sul territorio regionale.
Costituiranno criteri premiali in sede di valutazione:
a) la previsione di sinergie - in chiave di complementarietà o di sviluppo - con le iniziative finanziate nell’ambito della misura “Sperimentazione di azioni innovative di welfare territoriale”, afferenti allo stesso ambito territoriale nel quale si intende
attuare il progetto proposto in risposta al presente bando;
b) la capacità di coniugare un approccio innovativo ai servizi di welfare, finalizzati a dare risposta ai bisogni sociali con logiche, soluzioni e strumenti innovativi, che sappiano sfruttare le opportunità derivanti da nuovi modelli economici e dalla
disponibilità di nuove tecnologie;
c) l'innovatività e originalità progettuale in termini di azioni, attività, adozione e integrazione di tecnologie;
d) la capacità di impatto sulla crescita e rafforzamento organizzativo, tecnologico e delle competenze dei Soggetti del Terzo Settore;
e) la previsione di un'attività di valutazione di impatto sociale dell'attività proposta con metriche appropriate al progetto.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono beneficiari dei contributi per l’erogazione dei servizi per il lavoro rivolti alle persone i soggetti del terzo settore come definiti dalla Legge del 6 giugno 2016 n. 106.
Sarà possibile la partecipazione in ATI, che costituirà criterio premiale in sede di valutazione.
Sarà incentivato un coordinamento dei progetti proposti dagli enti di terzo settore con i Distretti della Coesione Sociale.
Ai fini della partecipazione al bando, è prevista l'iscrizione degli interessati all'Anagrafe Regionale Operatori. La procedura di iscrizione all’Anagrafe Regionale Operatori richiede un tempo tecnico di circa 15-20 giorni; si invita pertanto gli interessati non ancora iscritti a procedere tempestivamente all’iscrizione.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.