Regione Veneto
Il bando intende sostenere le attività di valorizzazione delle risorse naturali, artistiche, storiche e culturali del territorio, mediante iniziative di promozione, sensibilizzazione e valorizzazione ad opera delle Associazioni Pro Loco, organizzate in modo volontario e prive di finalità di lucro, che la Regione Veneto riconosce.
Il bando intende finanziare la realizzazione di attività ed iniziative riguardanti la promozione, la sensibilizzazione e valorizzazione turistica, culturale, folcloristica ed enogastronomica locale.
Si prevede che almeno il 20% del budget di spesa previsto sia destinato alla realizzazione di iniziative di valorizzazione degli attrattori culturali, naturali e ambientali della destinazione o del territorio di competenza. Per attrattori culturali si devono intendere, a titolo esemplificativo, le Ville Venete (solamente quelle iscritte alla Carta dei Servizi), i parchi, le manifestazioni culturali, eventi teatrali, musicali, di rievocazione storica, di tradizione ecc. in grado di generare flussi turistici a livello locale, nonché di provenienza nazionale o estera.
Le iniziative di promozione e valorizzazione turistica locale dovranno essere realizzate nell’anno in corso (dal 1° gennaio 2022) e concludersi entro il 30 Novembre 2022.
Possono partecipare al bando esclusivamente i seguenti soggetti:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 290.000 Euro, di cui:
Quota massima di cofinanziamento: 80%
Il limite minimo e massimo di spesa è così fissato:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 5, pag. 2 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 11, pagg. 5 e ss. del bando).
Assicuratevi di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto. Il contributo sarà erogato in due tranche:
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.