Camera di Commercio di Vicenza
Il bando intende concedere contributi a supporto della filiera turistica e della ristorazione, rivolto alle imprese, al fine di contrastare gli effetti della crisi economica causata dall’emergenza COVID-19 e sostenere la ripresa in tempi rapidi. Inoltre, attraverso il bando, la Camera di Commercio di Vicenza intende contribuire al riposizionamento strategico dal punto di vista del marketing e della comunicazione turistica del territorio locale.
Il bando sostiene singole azioni volte a rafforzare l’immagine dell’impresa e del territorio locale, a promuovere il turismo lento, culturale e enogastronomico.
Tali strategie sono impostate per trovare risposte alle limitazioni dettate dall’emergenza del COVID19, sia per stimolare e intercettare le potenziali domande di turismo lento: maggiormente responsabile dell’ambiente, del territorio e delle identità locali.
Sono previste due linee di intervento:
Attenzione! È necessario scegliere una sola tra le due linee di intervento. Inoltre, dopo la presentazione della domanda di contributo non è ammesso il passaggio da una linea di intervento a un’altra.
Gli investimenti per i quali l’impresa chiede il contributo devono essere effettuati nella specifica localizzazione territoriale situata in provincia di Vicenza, nella quale l’impresa esercita l’attività a titolo principale.
Possono partecipare al bando i seguenti soggetti, in base alla linea di intervento:
Dotazione finanziaria complessiva: 135.000 Euro
Contributo massimo: 1.500 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La Camera di Commercio di Vicenza si riserva la facoltà di:
Ricorda! Le imprese esercenti l’attività dei servizi di ristorazione (codice 56 e relativi sotto-codici) devono esercitarla presso la sede legale e/o unità locali situate nei Comuni turistici montani (Asiago, Enego, Gallio, Foza, Lusiana-Conco, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Tonezza del Cimone) e/o nelle Città d’arte (Vicenza, Bassano del Grappa, Marostica e Schio) della provincia di Vicenza. Le imprese esercenti l’attività di alberghi (codice 55.1 e relativi sotto-codici) devono esercitare l’attività presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 6, pagg. 4 e ss. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Tieni presente che, affinché vengano considerate ammissibili, le spese devono essere sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1° ottobre 2021 fino al 31 ottobre 2022.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (promozione@vi.camcom.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.