Contributi ai Centri antiviolenza e delle Case Rifugio

Scadenza: 10 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

10 novembre 2017 (Centri e Case di NUOVA COSTITUZIONE) 27 ottobre 2017 (Centri e Case ESISTENTI) chiuso

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Con il presente avviso la Regione Abruzzo intende consolidare e sviluppare la rete dei servizi di
supporto alle donne vittime di violenza e ai loro figli attraverso il sostegno alle attività dei Centri
antiviolenza (di seguito Centri), degli sportelli territoriale dei Centri nonché delle Case rifugio (di
seguito Case), già finanziati dalla Regione Abruzzo in annualità precedenti ovvero per l’istituzione

di nuove analoghe strutture nei territori regionali carenti dei medesimi servizi.

I Centri antiviolenza sono strutture in cui sono accolte – a titolo
gratuito – le donne di tutte le età ed i/le loro figli/figlie minorenni, che hanno subito
violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza,

indipendentemente dal luogo di residenza.

Le Case Rifugio sono strutture dedicate, a indirizzo segreto,
autorizzate al funzionamento ai sensi della normativa vigente, che forniscono alloggio
sicuro a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza, con l’obiettivo di proteggere le donne e i/le loro figli/figlie e di salvaguardarne l’incolumità fisica e

psichica.

DESCRIZIONE
Con il presente avviso la Regione Abruzzo intende consolidare e sviluppare la rete dei servizi di
supporto alle donne vittime di violenza e ai loro figli attraverso il sostegno alle attività dei Centri
antiviolenza (di seguito Centri), degli sportelli territoriale dei Centri nonché delle Case rifugio (di
seguito Case), già finanziati dalla Regione Abruzzo in annualità precedenti ovvero per l’istituzione

di nuove analoghe strutture nei territori regionali carenti dei medesimi servizi.

I Centri antiviolenza sono strutture in cui sono accolte – a titolo
gratuito – le donne di tutte le età ed i/le loro figli/figlie minorenni, che hanno subito
violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza,

indipendentemente dal luogo di residenza.

Le Case Rifugio sono strutture dedicate, a indirizzo segreto,
autorizzate al funzionamento ai sensi della normativa vigente, che forniscono alloggio
sicuro a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza, con l’obiettivo di proteggere le donne e i/le loro figli/figlie e di salvaguardarne l’incolumità fisica e

psichica.

AZIONI FINANZIATE

A) SPESE AMMISSIBILI per Centri e Case Rifugio ESISTENTI:

PER I CENTRI sono ammesse a rendicontazione, purché non coperte da altre fonti di finanziamento, le spese

relative a:

-

Risorse umane ( personale dipendente operante nelle strutture, consulenze e collaborazioni)

-

Rimborso viaggio per personale volontario

-
Acquisto e/o affitto hardware e software, servizi informatici e multimediali strettamente connessi

alla realizzazione del progetto - fino a max 5% importo assegnato

-

Oneri generali (locazioni, utenze, fidejussioni) fino a max 10% dell’importo assegnato

PER LE CASE sono ammesse a rendicontazione, purché non coperte da altre fonti di finanziamento, le spese

relative a:

-

Risorse umane ( personale dipendente operanti nelle strutture, consulenze e collaborazioni

-

Rimborso viaggio per personale volontario

-

Acquisto beni e servizi di prima necessità in favore esclusivo delle donne ospitate e dei loro figli

-

Oneri generali (locazioni, utenze, spese di fidejussione) fino a max 25% importo assegnato

-
Acquisto e/o affitto hardware e software, servizi informatici e multimediali strettamente connessi

alla realizzazione del progetto

B) SPESE AMMISSIBILI per NUOVI Centri e nuove Case Rifugio

Le spese ammissibili a contributo sono:

- risorse umane ( personale dipendente operanti nelle strutture, consulenze e collaborazioni);

- acquisto e/o affitto hardware e software, servizi informatici e multimediali strettamente

connessi alla realizzazione del progetto;

- spese generali (locazioni, utenze, spese di fidejussione )

- rimborso spese viaggio personale volontario

- spese di divulgazione del servizio e di sensibilizzazione al tema della violenza contro le

donne (Solo per i Nuovi Centri antiviolenza) max 8%

- acquisto arredi e attrezzature, purché nuovi e strettamente connessi alla realizzazione del

progetto; (solo per le Nuove Case )

- spese per beni e servizi di prima necessità in favore esclusivo delle donne ospitate e dei

loro figli ( solo per le Nuove Case)

La Regione Abruzzo contribuirà al finanziamento dei progetti approvati con un contributo massimo
concedibile pari all’80% del costo preventivato e, comunque, non superiore a € 15.000,00 per ogni

Centro Antiviolenza ed a € 30.000,00 per ciascuna Casa Rifugio.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammessi a presentare istanza di contributo:

- Titolari dei Centri e/o Case Rifugio già esistenti (vale a dire Enti locali ed Organismi di cui

alle successive lettere a), b) e c) già finanziati dalla Regione Abruzzo nelle annualità precedenti);

- Nuovi Soggetti (non finanziati dalla Regione Abruzzo nelle annualità precedenti) e più

precisamente:

a. Enti locali, in forma singola o associata;

b. associazioni e organizzazioni operanti nella Regione Abruzzo nel settore del sostegno e
dell'aiuto alle donne vittime di violenza, che abbiano maturato esperienze e competenze
specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di
accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale specificamente formato, con
sede legale ed operanti nella Regione Abruzzo; i predetti soggetti devono avere nel loro
Statuto i temi del contrasto alla violenza di genere, della protezione e del sostegno e
supporto delle donne vittime di violenza e dei loro figli quali finalità esclusive o
prioritarie, coerentemente con quanto indicato dalla Convenzione di Istanbul ed essere
iscritti all’Albo regionale del volontariato, della promozione o della cooperazione

sociale o ai registri regionali delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate;

c. soggetti di cui alle lettere a) e b), d'intesa tra loro.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 529.778,00 euro

a) € 263.793,00 per le attività dei Centri antiviolenza esistenti e relativi sportelli
b) € 89.425,00 per le attività delle Case rifugio esistenti
c) € 56.000,00 per l’istituzione di Nuovi Centri antiviolenza

d) € 120.560,00 per l’istituzione di nuove Case Rifugio.

COME PARTECIPARE

Periodo in cui è possibile presentare le domande:

Per i Centri e le Case ESISTENTI: dal giorno giovedì 12 ottobre 2017 (ore 16:00) al giorno 27 ottobre 2017 (ore:14:00).

Per i Centri e le Case di NUOVA ISTITUZIONE: dal giorno giovedì 12 ottobre 2017 (ore 16:00) al giorno 10 novembre 2017 (ore: 14:00).

Qualora venissero effettuati più invii, sempre tramite la suddetta piattaforma, sarà considerato utile l’ultimo invio in ordine cronologico.

Il giorno 17 ottobre 2017 - alle ore 9.30 (per gli interessati ai Centri e Case esistenti ) - alle ore 10.30 (per gli interessati alla istituzione di nuovi Centri e nuove Case) - in via Conte di Ruvo , presso Il Dipartimento per la Salute e il Welfare , 6° Piano, sala piccola, si terranno appositi incontri nel corso dei quali sarà possibile richiedere informazioni e chiarimenti sull’argomento.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.