Contributi ai Comuni associati in Unione o attraverso convenzione per progetti di creazione o rafforzamento di uffici unici per la gestione, in forma associata, di funzioni e servizi fondamentali

Scadenza: 7 maggio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 Asse IV “Capacità istituzionale e amministrativa Azione 11.6.10 “Accompagnamento del processo di riforma degli Enti locali anche attraverso azioni per la riqualificazione del personale amministrativo degli enti coinvolti che consenta di coordinare gli obiettivi di riordino istituzionale (anche con l’obiettivo del migliore utilizzo dei fondi europei)” Intervento Specifico 11.6.10.2 “Progetti di accompagnamento del processo di riforma degli enti locali, ter-ritoriali ed altri organismi pubblici anche attraverso azioni per la riqualificazione del personale, compresi i temi delle centrali di committenza e della gestione di servizi associati, ivi incluse operazioni di capacitazione di comuni interessati all’attuazione della strategia agenda urbana con particolare riferimento agli inter-venti FSE”. Operazione-Tipo GE.O.: 5.1.4.3 “Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa”
Bando scaduto

Finalità

L’avviso si inscrive nel più ampio quadro delle azioni rivolte a sviluppare e sostenere politiche locali che favoriscono l’associazionismo in particolar modo fra i piccoli comuni, rafforzando la loro capacità istituzionale e amministrativa attraverso la gestione associata delle funzioni trasversali come le funzioni relative all’organizzazione generale di amministrazione, alla gestione finanziaria, contabile e di controllo, con la finalità di migliorare, complessivamente, la loro capacità di programmare e progettare nonché di rendere più coesi e competitivi i territori e contribuire, così, a creare le condizioni per lo sviluppo locale.

L’avviso intende proseguire la strada già avviata dalla Regione Umbria attraverso l’approvazione delle deliberazioni n. 901/2016 e n. 1211/2016 nelle quali la Giunta ha manifestato esplicitamente la propria volontà a sostenere i Comuni che intendono gestire funzioni in forma associata a cominciare dalle prime fasi di avvio (si tratta delle tre Aree Interne individuate in Umbria e degli otto Comuni coinvolti nell’I.T.I. Trasimeno).

In coerenza con le proprie finalità, l’avviso si articola in due linee di intervento, fra loro coordinate.

Linea di Intervento “A”

Animazione e capacitazione delle Amministrazioni locali verso la gestione associata di funzioni e dei servizi fondamentali

Linea di Intervento “B”

Creazione e rafforzamento di uffici unici per la gestione, in forma associata, di funzioni e servizi fondamentali di cui al DL 95/2012, art.19 lettera a), convertito in L. 135/12, e s.m.i.

Interventi ammissibili

Il beneficiario dell’operazione di cui alla linea di intervento “A” è l’in house provider Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. I destinatari finali dell’operazione di cui alla linea di intervento “A” sono gli addetti dei Comuni e delle Unioni di Comuni partecipanti alle attività seminariali e laboratoriali.

Linea di Intervento “B”: Creazione e rafforzamento di uffici unici per la gestione, in forma associata, di funzioni e servizi fondamentali di cui al DL 95/2012, art.19 lettera a), convertito in L. 135/12, e s.m.i.

L’intervento prevede la presentazione da parte di tre o più Comuni umbri contigui tra di loro ovvero di una Unione di Comuni la cui popolazione complessiva, in entrambi i casi, dovrà essere non inferiore a 10.000 abitanti (dati ISTAT), nelle caratteristiche descritte al successivo art. 13, di proposte progettuali rivolte a sviluppare ed implementare schemi di gestione in forma associata relativi ad almeno tre fra le seguenti funzioni fondamentali, definite applicando a fini di ausilio interpretativo la classificazione delle spese (Missioni e Programmi) previste dalla normativa sul Nuovo Bilancio Armonizzato di cui all’allegato 14 del D.Lgs. 118/11, come modificato dal D.Lgs. 126/2014:

- Missione 01 “Servizi istituzionali generali e di gestione”

- Segreteria generale

- Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

- Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

- Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

- Ufficio tecnico

- Elezioni e consultazioni popolari – Anagrafe e stato civile

- Sistemi informativi

- Risorse umane

- Altri servizi generali

I progetti sono rivolti a sviluppare la capacità istituzionale ed amministrativa dei Comuni, funzionalmente all’evoluzione dei modelli organizzativi e delle competenze professionali verso forme associative caratterizzate da maggior efficienza e sostenibilità, nel rispetto ed a garanzia dei livelli essenziali di servizio rivolti alla comunità locale ed ai cittadini. I progetti prevedono altresì, ove ritenuto opportuno dai beneficiari, lo specifico rafforzamento della capacità di gestione delle risorse FSE eventualmente assegnate.

I progetti, di importo minimo pari a € 60.000 ed importo massimo pari a € 150.000:

- dovranno contenere una o più fra le seguenti attività, sotto il vincolo della loro coerenza interna:

- analisi di fattibilità e sostenibilità;

- sviluppo di atti programmatici, amministrativi e procedurali;

- supporto all’implementazione organizzativa delle forme di gestione associata, accompagnata da eventuale acquisizione di dotazioni informatiche strumentali al processo di cambiamento;

- non dovranno dare luogo ad attività economiche da parte dei beneficiari.

I progetti dovranno in ogni caso concludersi entro il 31/12/2021.

 

I Comuni partecipano all’operazione di cui all’intervento B in veste di beneficiari.

Chi può partecipare

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 1.088.036 euro (88.036 euro per la linea di intervento A, 1.000.000 euro per la Linea di intervento B)

Link e Documenti

Sito web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.