L’avviso si inscrive nel più ampio quadro delle azioni rivolte a sviluppare e sostenere politiche locali che favoriscono l’associazionismo in particolar modo fra i piccoli comuni, rafforzando la loro capacità istituzionale e amministrativa attraverso la gestione associata delle funzioni trasversali come le funzioni relative all’organizzazione generale di amministrazione, alla gestione finanziaria, contabile e di controllo, con la finalità di migliorare, complessivamente, la loro capacità di programmare e progettare nonché di rendere più coesi e competitivi i territori e contribuire, così, a creare le condizioni per lo sviluppo locale.
L’avviso intende proseguire la strada già avviata dalla Regione Umbria attraverso l’approvazione delle deliberazioni n. 901/2016 e n. 1211/2016 nelle quali la Giunta ha manifestato esplicitamente la propria volontà a sostenere i Comuni che intendono gestire funzioni in forma associata a cominciare dalle prime fasi di avvio (si tratta delle tre Aree Interne individuate in Umbria e degli otto Comuni coinvolti nell’I.T.I. Trasimeno).
In coerenza con le proprie finalità, l’avviso si articola in due linee di intervento, fra loro coordinate.
Linea di Intervento “A”
Animazione e capacitazione delle Amministrazioni locali verso la gestione associata di funzioni e dei servizi fondamentali
Linea di Intervento “B”
Creazione e rafforzamento di uffici unici per la gestione, in forma associata, di funzioni e servizi fondamentali di cui al DL 95/2012, art.19 lettera a), convertito in L. 135/12, e s.m.i.
Il beneficiario dell’operazione di cui alla linea di intervento “A” è l’in house provider Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. I destinatari finali dell’operazione di cui alla linea di intervento “A” sono gli addetti dei Comuni e delle Unioni di Comuni partecipanti alle attività seminariali e laboratoriali.
I progetti, di importo minimo pari a € 60.000 ed importo massimo pari a € 150.000:
- dovranno contenere una o più fra le seguenti attività, sotto il vincolo della loro coerenza interna:
- analisi di fattibilità e sostenibilità;
- sviluppo di atti programmatici, amministrativi e procedurali;
- supporto all’implementazione organizzativa delle forme di gestione associata, accompagnata da eventuale acquisizione di dotazioni informatiche strumentali al processo di cambiamento;
- non dovranno dare luogo ad attività economiche da parte dei beneficiari.
I progetti dovranno in ogni caso concludersi entro il 31/12/2021.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.