Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Il bando disciplina le modalità relative alle richieste di riconoscimento della qualifica di sala d’essai e intende concedere di contributi per il sostegno alla programmazione di film d'essai o di ricerca e sperimentazione.
Ai fini del bando per «film d'essai» o «film di ricerca e sperimentazione» si intendono i film di qualità, aventi particolari requisiti culturali e artistici, idonei a favorire la conoscenza e la diffusione di realtà cinematografiche meno conosciute, nazionali e internazionali, o connotati da forme e tecniche di espressione sperimentali e linguaggi innovativi.
Ai fini dell’ottenimento della qualifica d’essai le sale devono comunque aver svolto, nel 2021, una programmazione di film d’essai per almeno il 60% delle proiezioni cinematografiche effettuate su base annuale. Tale quota è ridotta al 51% per le sale che hanno uno o due schermi cinematografiche al 55% per le sale con tre o più schermi che operano in comuni fino a 100.000 abitanti. Almeno il 35% di tali quote deve essere costituito da proiezioni di film d’essai di nazionalità italiana ed europea. Non saranno considerate valide le proiezioni senza spettatori paganti.
Ai fini dell’ammissibilità al contributo annuo per la programmazione, la percentuale minima annua di proiezioni cinematografiche di film d’essai è determinata sulla base del numero di abitanti del Comune nel quale è ubicata la sala e del numero degli schermi in essa attivi (Cfr. Art. 5, pagg. 4 e ss. del bando, e la Tabella 1, pagg. 8 e ss. del bando).
Possono partecipare al bando le imprese di esercizio cinematografico, per una o più sale cinematografiche.
Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro
Il contributo è assegnato in base al punteggio conseguito da ciascuna sala d’essai, intesa come struttura cinematografica composta da uno o più schermi, calcolato attribuendo:
Al punteggio conseguito si applicano i moltiplicatori contenuti nella Tabella 1 (pagg. 8 e ss. del bando), che tengono conto:
Il valore monetario di ogni singolo punto è dato dal rapporto fra l’importo complessivo delle risorse disponibili e la somma dei punti complessivamente maturati da tutti i beneficiari. L’importo del contributo per ciascuna sala è dato dal prodotto fra il valore monetario unitario del singolo punto e il punteggio attribuito alla programmazione di ciascuna sala.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! A pena di inammissibilità, la programmazione per la quale si richiede il contributo deve essere relativa al periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. L’istanza deve contenere, in forma di autocertificazione, l’intera programmazione effettuata durante l’anno di riferimento, con indicazione di tutti i film programmati.
Si consiglia di consultare scrupolosamente la Tabella 1 - Parametri minimi per l’accesso alla qualifica sala d’essai e ai contributi per la programmazione cinematografica di film d’essai (Cfr. pagg. 8 e ss. del bando) in quanto in essa sono disseminate tutte le informazioni relative ai punteggi, necessarie al calcolo dell’importo del contributo. Ricorda che, in aggiunta al punteggio ottenuto da ciascuna sala sulla base dei criteri indicati all’Art. 5 (pagg. 4 e 5 del bando) e nella Tabella 1, ad ogni sala con uno o due schermi che abbia svolto un minimo di 50 proiezioni annue, ridotto a 30 per le sale all’aperto, è riconosciuto il seguente bonus:
Il contributo è erogato in un’unica soluzione.
A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: Materiali utili DGCOL del sito della DGCA. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.