Camera di Commercio Treviso-Belluno
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Nello specifico, nel bando sono proposte due Misure al fine di promuovere l’acquisizione, da parte delle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) della circoscrizione territoriale camerale di riferimento, di beni strumentali, servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0.
Il bando intende finanziare, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto, gli investimenti relativi a:
Gli investimenti delle Misure 1 e 2 devono necessariamente riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti I4.0:
Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale o la/le eventuale/i unità locale/i nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.
Attenzione! Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo, a valere sulla Misura 1 oppure contestualmente per entrambe le Misure 1 e 2, fermo restando che l’acquisizione dei servizi di consulenza di cui alla Misura 2 può essere finanziata unicamente se direttamente ed esclusivamente collegata all’acquisto di beni strumentali di cui alla Misura 1.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 615.000 Euro.
Il contributo massimo per progetto è pari a 24.000 Euro, di cui:
La quota di cofinanziamento è pari al 50% (60% nel caso in cui l’impresa richiedente risulti iscritta nell’elenco di cui all’art. 8 del Regolamento per l’attribuzione del “Rating di Legalità”).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perché i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. Art. 5, pagg. 5 del bando) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Attenzione! Non possono accedere al contributo e sono escluse d’ufficio dal Bando le imprese che abbiano già ricevuto contributi nella precedente edizione dello stesso svoltasi nel 2021 e denominata “Bando di concorso per la concessione di contributi alle PMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0 - 3^ edizione.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. (Cfr. Art.7, pag. 7 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, vi aiuterà a comprendere se il vostro progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (tel.: +39 0422 595 402 – 333; email: pid@tb.camcom.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.