Contributi alle PMI costituite in Reti per progetti di sperimentazione e adozione di soluzioni innovative

Scadenza: 31 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]POR FESR 2014-2020, Asse 1, Azione 1.1.3

Bando scaduto

Finalità

Il presente bando, in coerenza con l’azione 1.1.3 del POR FESR 2014-2020, punta alla valorizzazione economica dell’innovazione e all’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti, nelle forme organizzative delle imprese relativamente alle funzioni aziendali complesse.

In particolare promuove l’attivazione di percorsi congiunti di sperimentazione e innovazione strategica che valorizzino la combinazione di competenze tecnologiche e produttive complementari tra le imprese, in modo da realizzare avanzamenti tecnologici di vantaggio comune nell’ambito delle diverse filiere.

 

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Il presente bando non finanzia pertanto la mera attività di ricerca, anche se industriale, ma unicamente attività volte alla sperimentazione e/o industrializzazione dei risultati derivanti da attività di ricerca già realizzata o in via di conclusione.

Pertanto i progetti presentati si devono riferire, alternativamente, a:

- Progetti di sperimentazione e adozione di soluzioni innovative di interesse comune, in cui la collaborazione tra le imprese sia il fattore di avanzamento tecnologico, in grado di produrre avanzamenti significativi in termini di produttività e/o ingresso in nuovi mercati;

- Progetti volti alla industrializzazione dei risultati della ricerca quando fortemente significativi in termini di incremento della produttività e/o introducono in nuovi mercati

- Progetti di innovazione digitale volti alla riprogettazione e applicazione di funzioni aziendali strategiche in chiave digitale (Industria 4.0), in grado di apportare cambiamenti sostanziali nella organizzazione di particolari funzioni aziendali.

Ogni impresa partecipante deve possedere un codice ATECO (primario o secondario) appartenente agli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, considerando i codici ATECO, riportati in appendice 4.

In particolare si fa riferimento ai seguenti ambiti produttivi individuati nelle priorità A, B e D della Strategia:

- Agroalimentare

- Edilizia e delle costruzioni

- Meccatronica e motoristica

- Industrie della salute e del benessere

- Industrie culturali e creative

- Innovazione nei servizi

Tra i progetti che verranno presentati con riferimento a tali ambiti produttivi, verranno considerati prioritari quelli in grado di cogliere le tematiche trasversali (e drivers innovativi) indicati nella priorità C:

- Sviluppo sostenibile

- Qualità della vita

- Società dell’informazione

I progetti devono prevedere la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative di interesse comune, in cui la collaborazione tra le imprese sia il fattore di avanzamento tecnologico. Sono ammessi inoltre progetti strategici di innovazione digitale in grado di apportare cambiamenti sostanziali nella organizzazione di particolari funzioni aziendali.

Spese ammissibili:

- Nuovo personale laureato

- Personale interno impegnato nel progetto

- Consulenza scientifica o specialistica

- Acquisizione di brevetti

- Materiali e forniture necessarie al progetto

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Il bando è rivolto alle aziende costituite in reti di PMI, attraverso la costituzione di contratti di rete collaborativa che includano almeno 3 imprese indipendenti tra loro.

Ogni azienda dovrà avere una partecipazione ai costi pari ad almeno il 10% del totale e non superiore al 50% per accedere al contributo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 12.452.829 euro

Contributi a fondo perduto per il 50% del costo ammesso, per progetti di valore compreso tra tra 150.000 e 300.000 euro (valore minimo ridotto del 50% per le reti di imprese operanti nell’ambito delle industrie culturali e creative).

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando aggiornato

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Le domande di partecipazione possono essere presentate tramite applicativo informatico Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 9 luglio 2018 alle ore 13.00 del giorno 21 settembre 2018.

Con Delibera 887 sono state apportate delle modifiche al bando. Le modifiche apportate sono le seguenti:

- vista la complessità della definizione del contratto di rete, si rende necessario avere un periodo di tempo maggiore rispetto a quanto previsto per la definizione della domanda di partecipazione al bando e pertanto slitta al 21 settembre 2018 il termine si scadenza;

- slittamento delle date di inizio e termine di realizzazione dei progetti; in relazione ai requisiti di partecipazione, chiarimenti circa la possibilità di partecipazione al bando da parte delle cooperative sociali, in particolare separando le modalità di partecipazione tra cooperative sociali di tipo A e di tipo B;

- inserito parametro di sostenibilità finanziaria per le imprese di piccole dimensioni e da poco presenti sul mercato;

- forniti chiarimenti in merito all’applicazione delle percentuali di partecipazione (massima e minima) al costo totale del progetto dei singoli partecipanti alla rete;

- concessa la possibilità di poter prorogare la chiusura del progetto per difficoltà che dovessero emergere.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.