29 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOL’Amministrazione regionale ai fini della realizzazione del progetto ‘’South Cultural Routes’’, intende concedere ed erogare contributi ad Enti del terzo settore senza scopo di lucro espletanti attività sul territorio regionale, che presentino progetti finalizzati alla identificazione, valorizzazione e fruizione di itinerari storici e religiosi a tema ‘’le vie sacre’’, in grado di favorire lo sviluppo e la promozione turistico culturale di luoghi significativi del territorio calabrese.
In particolare, nell’ambito di una strategia comune le Regioni Partners attivano azioni finalizzate alla creazione di una sistema nazionale di cammini secondo una strategia di turismo sostenibile, ad alto contenuto esperienziale e attraverso la valorizzazione integrata del patrimonio culturale /paesaggistico/ambientale. L’Amministrazione regionale intende dare attuazione a progetti finalizzati allo sviluppo ed alla valorizzazione dei percorsi (cammini) storici religiosi, luoghi di passaggio dei tanti uomini nel corso dei secoli alla ricerca di meditazione e fede. I progetti, articolati sul territorio calabrese, dovranno connotarsi in termini di fruibilità, accessibilità ai luoghi e di qualità dei servizi.
Finalità ed obiettivi previsti sono:
-la produzione e la promozione di prodotti turistico-culturali, specificatamente di cammini sul tema delle Vie Sacre della Calabria che, interessando anche zone interne e/o marginali a forte criticità sociale, potranno contribuire a rivitalizzare le comunità locali attraverso l’erogazione di servizi in grado di attrarre flussi turistici con positive ricadute sull’economia, sull’occupazione e sulla qualità della vita;
-favorire una migliore fruizione dei cammini interessati dall’attraversamento di beni culturali e naturali attraverso nuovi servizi, l’utilizzo di tecnologie, strumenti, attrezzature e adeguate professionalità di settore;
-sviluppare un’offerta turistico-culturale integrata e su scala multiregionale in grado di migliorare la competitività degli attrattori materiali/immateriali e dei territori locali favorendone una migliore collocazione sui mercati nazionali ed esteri.
-
creare reti di operatori, di partenariato e di relazioni tra i soggetti, istituzionali e non e terzo settore, della comunità locale.
DESCRIZIONEL’Amministrazione regionale ai fini della realizzazione del progetto ‘’South Cultural Routes’’, intende concedere ed erogare contributi ad Enti del terzo settore senza scopo di lucro espletanti attività sul territorio regionale, che presentino progetti finalizzati alla identificazione, valorizzazione e fruizione di itinerari storici e religiosi a tema ‘’le vie sacre’’, in grado di favorire lo sviluppo e la promozione turistico culturale di luoghi significativi del territorio calabrese.
In particolare, nell’ambito di una strategia comune le Regioni Partners attivano azioni finalizzate alla creazione di una sistema nazionale di cammini secondo una strategia di turismo sostenibile, ad alto contenuto esperienziale e attraverso la valorizzazione integrata del patrimonio culturale /paesaggistico/ambientale. L’Amministrazione regionale intende dare attuazione a progetti finalizzati allo sviluppo ed alla valorizzazione dei percorsi (cammini) storici religiosi, luoghi di passaggio dei tanti uomini nel corso dei secoli alla ricerca di meditazione e fede. I progetti, articolati sul territorio calabrese, dovranno connotarsi in termini di fruibilità, accessibilità ai luoghi e di qualità dei servizi.
Finalità ed obiettivi previsti sono:
-la produzione e la promozione di prodotti turistico-culturali, specificatamente di cammini sul tema delle Vie Sacre della Calabria che, interessando anche zone interne e/o marginali a forte criticità sociale, potranno contribuire a rivitalizzare le comunità locali attraverso l’erogazione di servizi in grado di attrarre flussi turistici con positive ricadute sull’economia, sull’occupazione e sulla qualità della vita;
-favorire una migliore fruizione dei cammini interessati dall’attraversamento di beni culturali e naturali attraverso nuovi servizi, l’utilizzo di tecnologie, strumenti, attrezzature e adeguate professionalità di settore;
-sviluppare un’offerta turistico-culturale integrata e su scala multiregionale in grado di migliorare la competitività degli attrattori materiali/immateriali e dei territori locali favorendone una migliore collocazione sui mercati nazionali ed esteri.
-
creare reti di operatori, di partenariato e di relazioni tra i soggetti, istituzionali e non e terzo settore, della comunità locale.
AZIONI FINANZIATEOgni progetto dovrà svilupparsi attorno ad uno o più itinerari articolati in una o più aree all’interno del territorio regionale. I progetti potranno riferirsi alla:
1. Valorizzazione e promozione dei cammini che interessano i tracciati storico religiosi già in uso e/o consolidati in termini di visite turistiche, attraverso l’ampliamento, il miglioramento della fruibilità e dei servizi offerti;
2. Identificazione, valorizzazione e fruizione di nuovi cammini in grado di captare l’interesse della domanda.
Il soggetto proponente dovrà dimostrare, pena la non ammissibilità, la piena fruibilità del cammino nei contenuti della proposta progettuale.
Saranno ammessi alla valutazione i progetti avviati dal 1 gennaio 2017 e conclusi entro il 6 ottobre 2017.
CHI PUO' PARTECIPAREI soggetti ammessi alla presentazione dei progetti sono gli enti no profit strutturati in una delle diverse forme giuridiche, quali associazioni, fondazioni, comitati, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, ecc., aventi tra le finalità statutarie o regolamentari la promozione e gestione di attività in ambito culturale -turistico e che:
- abbiano sede legale e operativa nel territorio regionale;
- siano costituite per atto pubblico;
- abbiano tra gli scopi statutari quelli della valorizzazione e promozione turistica e/o culturale.
Ciascun proponente può presentare un solo progetto.
I requisiti della presente manifestazione d'interesse dovranno essere posseduti dai soggetti proponenti alla data di presentazione del progetto.
L’assenza di uno dei suddetti requisiti è causa di esclusione dall’ammissione a beneficio.
Il soggetto beneficiario dei contributi è unico beneficiario e referente nei confronti dell’Amministrazione Regionale; è responsabile della realizzazione dell’intero progetto fino alla completa conclusione di quanto previsto dallo stesso; è responsabile della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
ENTITA' CONTRIBUTOAlla realizzazione dell’iniziativa sono destinate le risorse previste in seno al progetto ‘’South Cultural Routes’’ per un importo complessivo di euro 250.000,00
La Regione contribuirà a sostenere progetti da finanziare per un importo massimo d euro 25.000,00.
Per ciò che concerne l’intensità di aiuto, il contributo massimo riconoscibile è pari al 80% del costo totale ammissibile del progetto. Il soggetto proponente dovrà cofinanziare l’intervento almeno per una quota pari al 20% del costo totale ammissibile.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE13/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.