Commissione Europea - Programma Horizon Europe
Il bando si colloca all’interno dell’iniziativa della Commissione europea New European Bauhaus e del programma di finanziamento europeo Horizon Europe.
Il New European Bauhaus (NEB) è un’iniziativa che mette in contatto i cittadini, gli operatori della scienza e della tecnologia, dell’arte e della cultura e le imprese per trovare insieme soluzioni innovative e inclusive alle sfide ambientali e digitali dell’UE. Il NEB non è un programma di finanziamento bensì si appoggia a diversi programmi per la pubblicazione di inviti a presentare proposte progettuali, fra cui LIFE e Horizon Europe.
Horizon Europe è il più grande programma di finanziamento al mondo per la ricerca e l’innovazione lungo l'intera catena del valore (dalla ricerca di frontiera al mercato) e coinvolge più di 130 paesi. Il Programma è finalizzato a rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE, a promuoverne la competitività, e a realizzare le priorità strategiche dell’UE contribuendo ad affrontare le sfide globali previste dall’Agenda 2030 dell’ONU e dall’Accordo di Parigi sul clima.
Rispetto all'ampio e articolato programma Horizon Europe il bando si colloca (dal generale al particolare):
Il bando finanzia Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) ossia progetti di ricerca mirati a definire nuove conoscenze o ad esplorare la fattibilità di un’idea creativa, una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o un modello organizzativo o di business. Tali azioni possono includere, ad esempio, la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie, i test, la dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato. I progetti dovrebbero descrivere come utilizzano o sviluppano ulteriormente i risultati delle ricerche già intraprese e le tecnologie già disponibili.
I progetti proposti nell'ambito del presente bando dovrebbero contribuire a:
Le attività di ricerca possono riguardare, ad esempio, la valorizzazione e la salvaguardia di siti e paesaggi culturali ed essere finalizzate a:
I progetti devono prevedere l’elaborazione di raccomandazioni e linee guida utili ad orientare le politiche di autorità europee, nazionali, regionali e locali e devono definire una strategia chiara per l'adozione dei risultati della ricerca.
Le nuove soluzioni proposte devono essere realizzabili a livello sociale, culturale, economico e politico in tutta Europa; la loro fattibilità deve essere verificata in almeno 3 diversi Stati Membri/Paesi extra UE associati al programma.
Possono partecipare al bando gli enti legalmente riconosciuti, dotati o sprovvisti di personalità giuridica, con sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero:
È possibile presentare proposte progettuali solo in forma di consorzio di progetto, non singolarmente. Il consorzio di progetto deve obbligatoriamente includere:
Tutte le condizioni generali di eleggibilità dei soggetti proponenti sono specificate nel documento “General Annexes” parte B.
Il bando prevede l’assegnazione di contributi attorno ai 3 milioni di Euro per progetto, tuttavia è possibile richiedere contributi di importo diverso.
L’importo stanziato complessivamente sul bando è pari a 6 milioni di Euro, dunque verranno finanziati 2 progetti.
Il bando finanzia fino al 100% dei costi ammissibili entro il limite del budget approvato. Le condizioni di eleggibilità dei costi sono riportate nel documento “General Annexes” parte G e nel Model Grant Agreement.
Verrà considerata positivamente la presenza di un co-finanziamento proveniente da altri programmi/fondi per la ricerca e l’innovazione europei, nazionali o regionali, pubblici o privati.
Pagina web per formulari e documenti
Bando - Call HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01-10 (p. 53 e p.67)
Horizon Europe General Annexes
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
In linea con il pensiero del New European Bauhaus, le proposte dovrebbero prevedere progetti di ricerca interdisciplinari capaci di:
In particolare, nelle proposte progettuali deve essere esposto come si contribuirà allo sviluppo di nuove applicazioni e nuove conoscenze utili alla progettazione di ambienti pubblici e privati costruiti sostenibili, inclusivi, funzionali, accessibili, esteticamente attraenti e resistenti. Le progettualità dovrebbero tenere conto dell'interconnessione tra spazi virtuali e fisici e del concetto di "ambiente ibrido".
E' fondamentale che nelle proposte progettuali siano ben evidenziati i collegamenti tra le azioni che si intende realizzare e
Le proposte progettuali devono essere presentate elettronicamente attenendosi alle indicazioni riportate nel documento “General Annexes” parte E. Per avere un’idea della complessità del formulario si consiglia di vedere il modello PDF messo a disposizione a titolo esemplificativo.
Nella parte D del documento “General Annexes” sono riportati i criteri sulla base dei quali verranno valutate le proposte progettuali. Fra questi rilevano in particolare:
Si evidenzia che il bando è altamente competitivo, prevedendo il finanziamento di soli 2 progetti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.