Agenzia delle entrate
Sulla base delle “misure di sostegno per le attività chiuse” previste del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, il provvedimento in oggetto determina l’erogazione di contributi per le discoteche, sale da ballo o simili che, per le misure anti-Covid, hanno dovuto sospendere l’esercizio delle loro attività.
Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi per le imprese riconosciute nei Codici ATECO indicati nella sezione “chi può partecipare” che alla data del 27 gennaio 2022 risultavano chiuse per via delle norme restrittive per il contenimento da pandemia.
Possono presentare istanza di contributo le imprese con sede legale od operativa nel territorio nazionale e che alla data del 27 gennaio 2022 erano incluse nel Codice ATECO 2007 93.29.10, ovvero: discoteche, sale da ballo, night club e simili. Dovrà risultare che alla data del 27 gennaio 2022 l’attività risultava chiusa per effetto delle disposizioni di contenimento dell’epidemia da Covid-19 previste dall’articolo 6, comma 2 del decreto legge 24 dicembre 2021.n.221.
Attenzione! Il contributo è riservato alle imprese con ricavi 2019 non superiori a 2.000.000 Euro che abbiano subito un calo del fatturato 2021 pari ad almeno il 30% rispetto al periodo antecedente l’adozione delle misure restrittive da pandemia.
Contributo massimo erogabile: 25.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Istruzioni per la compilazione
Specifiche tecniche per la predisposizione e trasmissione telematica delle istanze
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per effettuare la presentazione della domanda sarà necessario utilizzare il formulario Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per il sostegno delle attività chiuse. Per una corretta compilazione, oltre a consultare le “istruzioni per la compilazione” presenti nella sezione “link e documenti”, si consiglia di avere cura nella lettura del provvedimento e assicurarsi di avere le caratteristiche indicate (Cfr. art. 1, pagg. 1-3 del provvedimento).
Rispetto alle dichiarazioni effettuate in fase di candidatura (Cfr. art. 4 pagg.6-7 del bando). Successivamente all’erogazione del contributo, l’Agenzia delle entrate procede al controllo dei dati dichiarati e qualora emerga che il contributo è in tutto o in parte non spettante, l’Agenzia delle entrate procede alle attività di recupero della parte del contributo non spettante.
Per maggiori dettagli in merito alla dotazione finanziaria, puoi consultare le “misure di sostegno per le attività chiuse” previste del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.