[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]POR FSE (2014-2020) - Attività A.2.1.3.a)
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Restando ferma la possibilità di attivare tirocini non curriculari ai sensi della legge regionale n. 32/2002 anche in assenza del contributo previsto da questo bando, in attuazione di quanto stabilito dalla delibera di Giunta regionale n.996/2015, i destinatari del contributo regionale sono giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (=30 anni non compiuti) alla data di inizio del tirocinio, senza eccezione alcuna, non occupati ed in possesso di almeno uno dei due seguenti requisiti:
1) tirocinanti residenti o domiciliati in Toscana per tirocini attivati entro 12 mesi dalla data di superamento con esito positivo dell'esame finale per il conseguimento di uno dei seguenti titoli di studio:
- attestato di qualifica professionale triennale o diploma quadriennale in esito ai percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP);
- attestato di qualifica professionale;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado, in assenza di iscrizione a percorsi per il conseguimento della laurea o a percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) o a percorsi di studio negli Isituti Tecnici Superiori (ITS) (tecnico superiore di livello post secondario;
- certificato di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) o diploma tecnico superiore di livello post secondario (percorsi di studio negli Istituti Tecnici Superiori - ITS);
- laurea e altri titoli post laurea.
2) tirocinanti residenti o domiciliati nei comuni delle aree di crisi individuati con delibera di Giunta regionale n. 199/2015, anche in assenza del requisito di attivazione del tirocinio entro 12 mesi dal conseguimento di uno dei titoli di studio elencati al precedente punto 1). Si tratta dei seguenti territori comunali:
in provincia di Livorno: Campiglia Marittima, Collesalvetti, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto
in provincia di Massa Carrara: Aulla, Bagnone, Carrara, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Massa, Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri.
Tirocini attivati per destinatari che non rientrino in almeno una delle due tipologie di tirocinanti indicate ai precedenti punti 1) e 2) non sono ammissibili al contributo finanziato dal presente avviso.
Risorse finanziarie disponibili: 8.000.000 euro
L'importo del contributo regionale "Giovanisì" è concesso a copertura parziale / totale dei "rimborso spese" (di almeno 500 euro mensili) che il soggetto deve corrispondere al tirocinante. Tale contirbuto ammonta a:
1) 300 euro mensili nel caso di tirocini svolti da giovani nella fascia d'età 18-29 anni;
2) 500 euro mensili nel caso di tirocini svolti da giovani disabili o svantaggiati, di cui all'art.17 ter comma 8 - sulla durata massima del tirocinio nel caso di soggetti svantaggiati - della legge regionale 32/2002, nella fascia d'età 18-29 anni;
3) 500 euro mensili nel caso di tirocini svolti da giovani nella fascia d'età 18-29 anni presso un'impresa artigiana (soggetto ospitante) che operi nel settore delle lavorazioni artistiche e tradizionali di cui alla delibera di Giunta regionale n. 964/2014, la quale impresa
- risulti iscritta all'albo delle imprese artigiane del Registro delle Imprese della Camera di Commercio;
- abbia un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra zero e quindici;
- operi nel settore delle lavorazioni artistiche e tradizionali (codice Ateco attività economica principale del soggetto ospitante che rientra rientrante tra i codici indicati nell'allegato 1 all'Accordo approvato Regione-Cna-Confartigianato con delibera di Giunta regionale n. 964 del 3/11/2014).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.