Contributi per iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale - convegni, seminari, studi, ricerche

Scadenza: 28 giugno 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte: L.R. 11 del 1 agosto 2018 "Disposizioni coordinate in materia di cultura" Articolo 36, comma 2, lettera a) “Divulgazione culturale" - “D.G.R. n. 41-8822 del 18 aprile 2019”

Bando scaduto

Finalità

La Regione promuove, valorizza e sostiene fra l’altro le attività culturali, articolate secondo i seguenti ambiti di attività, anche tra di loro integrati mediante attività di carattere interdisciplinare (art. 30, comma 1):

a) spettacolo dal vivo;
b) cinema, audiovisivo e multimedialità;
c) arti plastiche e visive;
d) attività di promozione culturale;
e) attività di promozione educativa;
f) patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.

La Regione Piemonte persegue i seguenti obiettivi nell'ambito della promozione culturale:

a) diffondere la cultura negli aspetti di interesse generale e di dibattito nella società civile, con particolare riferimento ad aree culturali quali le letterature, la storia, le scienze umane e sociali, la divulgazione scientifica, il dialogo fra le culture e le religioni;

b) divulgare e riscoprire gli aspetti della storia, della cultura e della tradizione regionale, in particolare di quelli che hanno costituito momenti storicamente importanti per la comunità piemontese, oppure per quella nazionale e internazionale;

c) promuovere la cultura della memoria, della cittadinanza attiva, della convivenza civile e i valori
della Costituzione.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili alla fase istruttoria progetti per la realizzazione di iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale (convegni, seminari, studi e ricerche) che si svolgano nell’anno 2019.

Vi rientrano, ai sensi della D.G.R. n. 23-7009 dell’8 giugno 2018:

  • progetti culturalmente autorevoli, anche con impostazione multidisciplinare, di carattere divulgativo, destinati a favorire la diffusione della cultura, anche scientifica, soprattutto se legata a tematiche di interesse generale e di dibattito nella società civile;
  • manifestazioni dedicate ai temi dell’innovazione scientifica e tecnologica e delle sue ricadute sull’economia e sulla società;
  • programmi di attività di divulgazione che si caratterizzano per la continuità, l’attesa generata nel pubblico e una qualità indubbia;
  • iniziative che, pur senza qualificarsi come ricorrenti, dimostrino un alto valore e interesse culturale diffuso, con particolare riferimento a quelle di rilievo nazionale o internazionale;
  • studi e ricerche basati su programmi di ricerca dai risultati concretamente conseguibili e per materie di interesse regionale.

Non sono ammessi convegni, seminari, iniziative scientifiche di carattere strettamente specialistico, in particolare se finalizzate all’aggiornamento professionale di specifiche figure o iniziative di rilievo limitato e circoscritto per tematica e ricadute. Inoltre, le attività ammesse devono svolgersi sul territorio della Regione Piemonte.

Chi può partecipare

I soggetti che intendono presentare istanza devono:

a) appartenere ad una delle seguenti tipologie: Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente;

b) non essere soggetti partecipati dalla Regione Piemonte o dalla Città di Torino;

c) essere soggetti legalmente costituiti; è ammessa la presentazione in forma associata fra soggetti ammissibili ai sensi della lettera a), fatta salva la sottoscrizione di specifico accordo o convenzione che definisca compiti e oneri gestionali e che individui un solo soggetto percettore dell’eventuale contributo di cui al presente avviso, formalizzata prima della presentazione della domanda;

d) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva;

e) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste.

Entità del contributo

L’importo previsto per il sostegno di iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale (convegni, seminari, studi e ricerche) ai sensi del presente avviso è pari a Euro 200.000, di cui:

a) Euro 160.000 a favore di soggetti privati;
b) Euro 40.000 a favore di Pubbliche Amministrazioni.

Il contributo minimo assegnabile ad una singola istanza ai sensi del presente avviso pubblico è pari ad Euro 5.000 mentre il contributo massimo assegnabile è pari a:

a) Euro 50.000 per i soggetti privati;
b) Euro 30.000 per le Pubbliche Amministrazioni.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.