Regione Basilicata
L’iniziativa prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario per il primo insediamento dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende da essi condotte.
Il bando mira ad agevolare l’insediamento iniziale dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende da essi condotte, concorrendo a soddisfare i seguenti fabbisogni primari:
L'operazione garantisce un sostegno all'avviamento di attività agricole e concorre al raggiungimento degli obiettivi per favorire l'ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale.
Il bando prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario finalizzato a supportare l’avviamento del giovane agricoltore che sarà chiamato a presentare un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) da completare entro 36 mesi a far data dalla firma del provvedimento di concessione. Il PSA individuerà almeno 4 obiettivi strategici aziendali, da realizzare con specifiche azioni.
Persone di età compresa fra 18 anni compiuti e non superiore a quaranta anni, ovvero quarantuno anni non compiuti, che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.
Il giovane agricoltore deve risultare insediato da non oltre 24 mesi. L'inizio dell’insediamento è identificato con la data in cui risulta, per la prima volta, l’apertura della partita IVA agricola. L’apertura della Partita IVA va completata con l’iscrizione nella sezione pertinente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
I requisiti di ammissibilità e che danno diritto all’acquisizione dei punteggi dovranno essere posseduti alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento sul portale SIARB
L’operazione si applica su tutto il territorio della regione Basilicata.
Dotazione finanziaria complessiva: 15.000.000 Euro
L’aiuto forfettario è concesso in conto capitale quale sostegno allo start-up ed è legato alla corretta attuazione del PSA.
L’aiuto sarà erogato in un periodo massimo di 36 mesi, necessariamente in due rate: la prima rata (ACCONTO), pari al 70% dell’importo dell’aiuto, la seconda rata (SALDO), pari al 30% dell’importo dell’aiuto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Prestare la massima attenzione alle condizioni di ammissibilità. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se possiedi le caratteristiche per aggiudicarti il contributo (art.5, pagg 4-6 del bando).
Valuta bene la stesura del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA). Il PSA è dunque incentrato sugli obiettivi dell’azienda e sui pertinenti interventi da realizzare. Prenditi del tempo per redigere con cura il PSA e aumenterai le chances per ottenere il contributo. Inoltre, e non si prevede che sia specificato il costo di ciascun intervento proposto. I controlli tecnico/amministrativi finali saranno quindi focalizzati sulla completa e corretta realizzazione degli interventi. Non è prevista alcuna rendicontazione della spesa (art. 6, pag.6 del bando).
Rispetto alla procedura di assegnazione del contributo. Vi sono due step: il primo è la pre-ammissione al finanziamento in cui si comunica ai candidati se avranno o meno accesso al contributo. La seconda, riguarda il rilascio delle domande di sostegno e presentazione dei Piani Di Sviluppo Aziendale (PSA). In tale momento, verranno organizzate ed effettuate specifiche visite in azienda finalizzate in particolare a:
Fate, dunque, molta attenzione a verificare in anticipo le indicazioni rispetto ai PSA e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario (art. 2, pagg. 3 e 4 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.