Commissione Europea – Digital Europe Programme (DIGITAL)
Il Programma Digital Europe sostiene la diffusione delle tecnologie digitali, centrali per il futuro dell'Europa. Il Programma intende dunque diffondere e utilizzare al meglio le capacità digitali strategiche in una serie di aree prioritarie specifiche come ad esempio il sostegno al Green Deal, alle PMI e alle autorità pubbliche nel loro processo di trasformazione digitale.
Internet ha cambiato profondamente il modo in cui i cittadini accedono alle informazioni. Se da un lato è stato si è registrato un aumento della partecipazione e dell'inclusione nei processi democratici, dall'altro, ha contribuito enormemente alla diffusione della disinformazione. A questo proposito è stata sviluppata una strategia europea per limitare l'impatto della disinformazione online nel rispetto della libertà di espressione e di altri diritti fondamentali e valori democratici.
Nell'ambito di questa strategia, è stato creato il 1° giugno 2020 l'European Digital Media Observatory (EDMO), con l'obiettivo di realizzare un'infrastruttura tecnica progettata per facilitare gli scambi di conoscenze e i processi collaborativi tra i fact-checker, ricercatori accademici e altre parti interessate, le cui attività sono dirette e coordinate da un organismo di governance indipendente. Attualmente sono stati costituiti 8 hub nazionali e multinazionali presenti nei seguenti Paesi: Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia e Norvegia.
Nello specifico, il bando mira a creare nuovi hub nazionali o multinazionali indipendenti al fine di espandere la copertura regionale della rete di hub European Digital Media Observatory (EDMO). L'EDMO e i suoi centri nazionali sono fondamentali per affrontare efficacemente il problema della disinformazione. L'EDMO non fornisce solo supporto nell'area della ricerca e del factchecking, ma svolge anche un ruolo importante per quanto riguarda il quadro di monitoraggio, assistendo la Commissione nella valutazione dell'attuazione del codice e facendo parte della task force permanente.
Il bando intende sostenere la creazione di Centri EDMO negli Stati membri dove non sono ancora presenti.
Un hub nazionale/multinazionale è una rete di organizzazioni attive in uno o più Stati membri, finalizzata a fornire una conoscenza specifica degli ambienti informativi locali in modo da rafforzare l'individuazione e l'analisi delle campagne di disinformazione, migliorare la consapevolezza del pubblico e progettare risposte efficaci per il pubblico nazionale e regionale. Le attività degli hub dovrebbero essere indipendenti da qualsiasi autorità pubblica.
L'azione è finalizzata a:
Risultati attesi
Durata: 30 mesi
Tipologia di azione: SME Support Actions
Possono accedere al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti nei paesi membri dell’Unione Europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo associati al Programma Digital Europe (Lista).
Le proposte dovranno essere presentate da un consorzio con i seguenti requisiti:
Attenzione! Il coordinatore dovrebbe essere preferibilmente un'organizzazione di ricerca pubblica o privata indipendente. Se il coordinatore non è un'organizzazione di ricerca pubblica o privata indipendente, la proposta deve:
Dotazione finanziaria complessiva: 11.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 1.500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50% delle spese ammissibili
Attenzione! Per le PMI è prevista una quota di cofinanziamento pari a 75% delle spese ammissibili.
Pagina web per formulari e documenti
DIGITAL-2021-TRUST-01-EDMO
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Assicurati di aver compreso correttamente le modalità di erogazione del contributo e di possedere le risorse necessarie per partecipare al bando:
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. (pag. 32 del bando). Si fa presente che le seguenti parti dei criteri di valutazione non sono applicabili per questo topic:
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (pag. 35 del bando).
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.