GAL Alta Marca Trevigiana
Il tipo di intervento sostiene gli investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole.
Lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole e la possibilità di indirizzarne l’operatività verso attività non agricole con il progressivo ampliamento delle funzioni sociali, turistiche, produttive e di erogazione di servizio, permette il miglioramento della redditività, il mantenimento ed il consolidamento della loro funzione di presidio e di integrazione socio-economica nell’ambito di tutto il territorio regionale, soprattutto nelle aree più fragili e marginali.
Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rivolti alla creazione o all’ampliamento delle seguenti funzioni dell’impresa agricola:
Attenzione! Per ulteriori dettagli, vi raccomandiamo di leggere attentamente il par. 3.1, pagg. 4-8 del bando.
L’ambito territoriale interessato è rappresentato dall’ambito territoriale designato del G.A.L. dell’Alta Marca Trevigiana. Per la lista completa dei Comuni, vi invitiamo a consultare il par. 1.3, pag. 3 del bando.
Possono partecipare al bando gli imprenditori agricoli che possiedono i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 295.000 Euro
Importo massimo di progetto: 150.000 Euro
Budget minimo di progetto nelle aree montane: 8.000 Euro
Budget minimo di progetto nelle altre aree: 15.000 Euro
Attenzione! Gli aiuti del bando sono concessi in regime de minimis. Assicurati, dunque, che gli importi complessivi ricevuti in base a questo regime non superino i massimali pertinenti nell’arco di tre esercizi finanziari.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.5, pag. 7 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 5, pagg. 9-11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.