Le Camere di Commercio del Friuli-Venezia Giulia
I contributi a fondo perduto sono erogati a favore di imprese, Comuni e altri Enti pubblici e privati a sostegno delle spese finalizzate alla creazione e allo sviluppo di centri di prototipazione della business idea, di centri di coworking, nonché di laboratori di fabbricazione digitale, al fine di promuovere le condizioni per la nascita e lo sviluppo di start-up e spin-off operanti nei settori economici tecnologicamente più avanzati. Il canale contributivo è gestito su base provinciale dalle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, territorialmente competenti.
Sono considerate ammissibili a contributo le iniziative per la creazione e lo sviluppo di:
Il centro di prototipazione della business idea, il centro di coworking e il laboratorio di fabbricazione digitale, alla cui creazione e/o sviluppo è diretta l’iniziativa, promuove le condizioni per la nascita e lo sviluppo di start-up e spin-off operanti nei settori economici tecnologicamente più avanzati.
Possono presentare domanda e beneficiare dei contributi i seguenti soggetti:
Tali soggetti devono avere la sede dove è realizzata l’iniziativa ubicata sul territorio regionale.
Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro, di cui:
Budget minimo di progetto: 10.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 75.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Attenzione! Gli aiuti del bando sono concessi in regime de minimis. Assicurati, dunque, che gli importi complessivi ricevuti in base a questo regime non superino i massimali pertinenti nell’arco di tre esercizi finanziari.
Pagina web per formulari e documenti
Avviso 2022 per la Presentazione delle Domande
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. art. 8, pagg. 6-7 del bando).
Consultate scrupolosamente i criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrò dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato B, pag. 20 del bando).
Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.