2 marzo 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Camera di Commercio, in collaborazione con il Comitato provinciale per l'imprenditoria femminile, intende favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti negli ambiti indicati.
Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere riconducibilidata dall’1 gennaio 2017.
Il presente bando è destinato a supportare progetti inerentiesclusivamente i seguenti ambiti:
- digitalizzazione;
- formazione e orientamento al lavoro e alle professioni;
- internazionalizzazione;
- turismo e cultura;
- sviluppo e qualificazione dei prodotti tipici delle provincia diFerrara;
- ambiente e sviluppo sostenibile.
DESCRIZIONELa Camera di Commercio, in collaborazione con il Comitato provinciale per l'imprenditoria femminile, intende favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti negli ambiti indicati.
Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere riconducibilidata dall’1 gennaio 2017.
Il presente bando è destinato a supportare progetti inerentiesclusivamente i seguenti ambiti:
- digitalizzazione;
- formazione e orientamento al lavoro e alle professioni;
- internazionalizzazione;
- turismo e cultura;
- sviluppo e qualificazione dei prodotti tipici delle provincia diFerrara;
- ambiente e sviluppo sostenibile.
AZIONI FINANZIATEspesa) riconducibili agli interventi previsti dal bando con riferimento a:
-parcelle notarili e costi relativi alla costituzione o alla trasmissione dell'impresa (escluse imposte, tasse, diritti e bolli);
-acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili necessari all'attività;
-stessi);
-Stato e dell'Arma dei Carabinieri, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, sulla tutela della privacy”;
-quote iniziali del contratto di franchising, nel limite del 30% del totale dell'investimento complessivamente ammesso;
-acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti l'attività dell'impresa;
-registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze specialistiche;
-spese per la realizzazione/implementazione, nel limite del 30% dell'investimento complessivamente ammesso, del sito internet aziendale;
-spese per lo studio e la realizzazione del/i marchio/i d'impresa e relativa registrazione;
-per la nazionalizzazione del brevetto europeo in uno o più paesi, costi per ricerche di anteriorità, etc.);
-ricerche di mercato relative all'analisi di settore e ai segmenti di mercato potenziali;
-rispetto dell'impegno a mantenere la sede e/o unità realizzata con il sostegno della Camera di commercio per almeno 24 mesi dalla data di erogazione del contributo;
-consulenza e servizi specialistici nelle aree:
marketing;contrattualistica;
-aree:
-definizione di dettaglio del progetto imprenditoriale anche con riferimento all'individuazione e valutazione di opportunità in atto che favoriscano l'accesso al credito per lo start-up;
-valutazione sulla qualità e sulla cantierabilità del progetto;
-stesura del Business Plan e del piano degli investimenti;
-gestione amministrativa e principi del controllo di gestione;
-gestione e recupero crediti;
-amministrazione del personale;
-finanza e rapporti con le banche;
-previdenza obbligatoria e integrativa;
-internazionalizzazione;
-attivazione dell'iter burocratico amministrativo previsto per l'avvio dell'attività d'impresa.
Potranno comunque beneficiare del contributo camerale gli interventi il cui costo minimo (spese ammesse) sia pari o superiore a 2.000 euro.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare richiesta per ottenere il contributo previsto dal bando:
-aspiranti imprenditrici o aspiranti imprese in forma societaria a prevalente partecipazione femminile
-nuove imprese femminili già esistenti.
In possesso dei seguenti requisiti:
Aspiranti imprenditrici o aspiranti imprese in forma societaria a prevalente partecipazione femminile:
-provincia di Ferrara e che siano intenzionate ad avviare (con relativa dichiarazione di inizio attività) un'impresa localizzata nella provincia di Ferrara entro il 31 dicembre 2018.
Nuove Imprese femminili già esistenti con sede e/o unità operativa nella provincia di Ferrara che siano:
-l'obbligo di essere in regola con l'inizio attività entro il 31 dicembre 2018.
Le definizioni:
-meno una indennità di disoccupazione;
-cassintegrati/e: lavoratori sospesi dal lavoro in Cassa Integrazione;
-iscritti/e alle liste di mobilità: lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, che percepiscano o meno una indennità di disoccupazione o di mobilità.
Requisiti per essere qualificate imprese femminili:
-imprese individuali con titolare donna;
-società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci deve essere costituito da donne;
-società di capitali: almeno i 2/3 delle quote o azioni devono essere detenute da donne e l'organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3.
ENTITA' CONTRIBUTOcomplessivamente a 30.000 euro
Il contributo riconoscibile è pari al 40% dell’importo complessivosuperiore a 2.000 euro.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE30/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.