15 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOE' stato approvato con decreto n. 76 del 06/09/2017 il bando di attuazione della Misura 3 - Contributi regionali in conto capitale per la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica.
La Regione Marche intende favorire la riqualificazione della rete degli impianti sportivi di proprietà pubblica presenti sul territorio marchigiano, per garantirne la fruibilità e la piena sostenibilità gestionale e per offrire la possibilità a tutti i cittadini di poter praticare sport in impianti adeguati e conformi agli standard di sicurezza.
Con il presente bando quindi vengono stabiliti i criteri per l'assegnazione di contributi regionali, in conto capitale per interventi finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica in applicazione della L.R. 5/2012, art 14.
DESCRIZIONEE' stato approvato con decreto n. 76 del 06/09/2017 il bando di attuazione della Misura 3 - Contributi regionali in conto capitale per la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica.
La Regione Marche intende favorire la riqualificazione della rete degli impianti sportivi di proprietà pubblica presenti sul territorio marchigiano, per garantirne la fruibilità e la piena sostenibilità gestionale e per offrire la possibilità a tutti i cittadini di poter praticare sport in impianti adeguati e conformi agli standard di sicurezza.
Con il presente bando quindi vengono stabiliti i criteri per l'assegnazione di contributi regionali, in conto capitale per interventi finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica in applicazione della L.R. 5/2012, art 14.
AZIONI FINANZIATEI contributi saranno concessi a favore degli impianti sportivi esistenti di proprietà di enti pubblici o di "uso pubblico" al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità dei servizi offerti agli utenti, per i seguenti interventi:
-sicurezza e sull'abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico, attrezzatura.
Per impianti sportivi di "uso pubblico" si intendono le strutture sportive di proprietà pubblica o realizzati dall'ente pubblico in diritto di superficie, aperte all'uso di tutti i cittadini, a gestione diretta o affidate, inuna durata non inferiore a 6 anni a decorrere dall'anno in corso al momento della presentazione della domanda di contributo (sono escluse forme contrattuali che prevedano il tacito rinnovo).
Rientrano in tale tipologia anche gli impianti sportivi scolastici di proprietà pubblica se, fuori dall'orario scolastico, viene garantita la possibilità di utilizzo dell'impianto da parte di tutti i cittadini indistintamente, così comeprevisto dall'art. 90, c. 26, della Legge 289 del 2002, da realizzare anche attraverso l'intervento per il quale si richiede la concessione del contributo.
Per efficientamento energetico si intendono interventi finalizzati alla riduzione di consumi energetici o all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili mediante la realizzazione di impianti per la produzione di energia quali adcompresi interventi di coibentazione ed isolamento termico, di sostituzione di serramenti e infissi, di riduzione delle dispersioni termiche o di realizzazione di impianti d'illuminazione a LED.
Per adeguamento e messa a norma si intende la realizzazione di lavori e/o l'acquisto di attrezzature per l'adeguamento alle normative o regolamenti statali, della P.A., del C.O.N.I., di Federazioni Sportive o Disciplinepolvere e a CO2), ecc.
Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese per la realizzazione del progetto di intervento, di seguito elencate:
-lavori, opere civili ed impiantistiche;
-dell'incarico all'esterno del soggetto beneficiario, nel limite del 7% del costo complessivo del progetto ammesso a contributo;
-basket, ecc.);
-spese connesse ad interventi di miglioramento dell'accessibilità, della messa in sicurezza e, più in generale, della fruizione "priva di rischi" di strutture o infrastrutture;
-spese relative ad opere di non specifica destinazione sportiva, purché ritenute pertinenze necessarie alle concrete esigenze ed alla funzionalità complessiva degli impianti sportivi;
-cui gli stessi Soggetti beneficiari sono assoggettati (indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata).
Dette spese sono ammissibili purché fatturate al Soggetto beneficiario e dallo stesso quietanzate successivamente alla comunicazione di ammissione a contributo.
CHI PUO' PARTECIPAREEnti locali (Province, Comuni, Comunità Montane);
-Unioni di Comuni;
-Università delle Marche;
-Enti di promozione sportiva, Federazioni sportive nazionali, federazioni sportive paralimpiche, riconosciute dal CONI e/o dal CIP e discipline associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale;
-privata autenticata o registrata.
I soggetti indicati con o senza personalità giuridica, non dovranno avere carattere professionistico né perseguire fini di lucro. Gli stessi soggetti devono in ogni caso essere titolari della proprietà dell'impianto oppure, inalternativa, titolari della gestione dell'impianto, mediante convenzione o concessione stipulata con il proprietario.
Per le richieste di contributo presentate da soggetti titolari della gestione di impianti sportivi, la convenzione/concessione per la gestione dovrà avere una durata non inferiore a 6 anni a decorrere dall'anno in corso almomento della presentazione della domanda di contributo (sono escluse forme contrattuali che prevedano il tacito rinnovo).
Le federazioni sportive, le società affiliate, le associazioni sportive, gli enti di promozione sportiva pubblici e privati devono aver adeguato i loro regolamenti alle disposizioni di cui all'art. 6 della Legge n. 376 del(comma 2, art. 24).
Ciascun soggetto giuridico potrà presentare una sola istanza di contributo e la stessa dovrà essere relativa ad un solo impianto sportivo. Qualora lo stesso soggetto beneficiario presentasse più di una domanda sarà presain considerazione solo quella ricevuta per prima (faranno fede la data e l'ora dell'invio telematico attraverso la procedura on line).
I beneficiari del contributo devono garantire, attraverso una deliberazione dell'organo competente, la destinazione degli impianti e delle attrezzature oggetto di contributo per le medesime finalità per cui sono statila revoca totale del contributo.
I soggetti beneficiari di contributo regionale, per la quota di progetto non coperta dal contributo, potranno richiedere, a loro scelta, un finanziamento a tasso agevolato all'Istituto per il Credito Sportivo oppure ad altriparte della Regione Marche.
In ogni caso tali soggetti, per ottenere l'agevolazione regionale devono dimostrare preventivamente la copertura dei costi di realizzazione del progetto per la parte eccedente l'eventuale contributo regionale, nonchéosservare la data prevista di inizio e fine lavori stabilita, pena la revoca del contributo.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 2.400.000 euro
Il contributo regionale in conto capitale non esclude altre forme di sostegno finanziario a favore dell'intervento progettuale come, per esempio, finanziamentifinanziamenti di altri Istituti bancari, o organismi diversi.
COME PARTECIPARE2017.
Il Bando è con procedura valutativa "a sportello", ossia le domande di contributo vengono prese in considerazione rispettando l'ordine di arrivo alla RegioneMarche. Farà fede la data e l'ora di invio telematico della domanda attraverso la procedura on line
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE09/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.