Commissione Europea – Digital Europe Programme (DIGITAL)
Il Programma Digital Europe sostiene la diffusione delle tecnologie digitali, centrali per il futuro dell'Europa. Il Programma intende dunque diffondere e utilizzare al meglio le capacità digitali strategiche in una serie di aree prioritarie specifiche come ad esempio il sostegno al Green Deal, alle PMI e alle autorità pubbliche nel loro processo di trasformazione digitale.
Nell’ambito del sostegno ai servizi pubblici, il bando mira a promuovere la trasformazione digitale del settore sanitario. Su questo filone di lavoro, il bando intende dare impulso ad un processo di coordinamento tra stakeholder del settore Salute al fine di integrare le soluzioni digitali all’interno del processo di cura e assistenza sanitaria.
Obiettivi specifici del bando
Il bando promuove la condivisione di conoscenze e l'impegno di più stakeholder nell'adozione e nell'integrazione di soluzioni digitali nei processi afferenti al settore Salute e Assistenza.
Intende portare avanti e consolidare risultati in termini di interoperabilità, spazi di dati comuni, telemedicina e soluzioni digitali per l'assistenza sanitaria incentrata sulla persona, impegnandosi con gli ecosistemi esistenti e facilitando il contributo attivo di tutte le parti interessate.
Le azioni in risposta al bando dovranno coprire aspetti istituzionali, tecnologici e comportamentali e prendere in considerazione l’aspetto fondamentale della preparazione digitale per le pandemie. Le azioni dovranno infine attivare sinergie con il lavoro negli Stati membri e nei paesi associati - e nella rete eHealth in particolare – e garantire collegamenti con le strategie nazionali e regionali sulla salute digitale.
Ambito/portata dei progetti
I progetti dovranno facilitare l'allineamento, il rafforzamento e il coordinamento di politiche, strategie, strumenti e attività riguardanti l'adozione di soluzioni e servizi sanitari digitali. In particolare, le proposte dovranno mettere in campo azioni finalizzate a:
Risultati attesi
Attenzione! Le proposte progettuali devono dimostrare la capacità di raggiungere e impegnarsi efficacemente con stakeholder rilevanti in tutta Europa, influenzando le loro politiche e pratiche, nonché stimolando la cooperazione tra essi. Inoltre, la proposta dovrebbe essere in grado di raggiungere in modo credibile i risultati attesi, coprendo tutte le competenze pertinenti e necessarie in una varietà di settori e prevedere un livello appropriato di risorse assegnate al progetto.
Tipologia di azione: CSA – Coordination and Support Actions
Durata prevista dei progetti: 18 ai 30 mesi
Possono accedere al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti nei paesi membri dell’Unione Europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo associati al Programma Digital Europe (Lista).
La proposta progettuale dovrebbe includere partner con comprovata esperienza nel raggiungimento delle aree di outcome previste dal bando e interessare un’ampia rappresentanza di ambiti territoriali nazionali ed europei rilevanti ai fini della trasformazione digitale del settore Salute e Assistenza Sanitaria.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 1.000.000 Euro
Cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti DIGITAL-2021-DEPLOY-01-HEALTH
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il progetto deve rispondere a bisogni concreti e contribuire attivamente alle priorità politiche richiamate. Il tuo progetto è in grado di assicurare questi aspetti? Se ritieni di si, corredalo di dati puntuali e dedicati con cura all’analisi di contesto. Riprendi gli indicatori richiamati e fissa delle soglie credibili spiegando nel dettaglio la modalità con cui intendi raggiungerle.
Rispetto agli obiettivi di policy, approfondisci la lettura della Comunicazione della Commissione “Enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market, empowering citizens and building a healthier society” (COM/2018/233 final) che definisce una serie di misure per l'uso su larga scala degli strumenti digitali per l'empowerment dei cittadini e l'assistenza incentrata sulla persona.
È fondamentale che i progetti si basino sui risultati di altre iniziative europee precedenti o in corso. In particolare prendere tempo per comprendere i risultati dei progetti finanziati nell'ambito della call SC1-HCC-05-20185 di Horizon 2020 (Link).
Le iniziative dovranno inoltre garantire sinergie con gli sforzi sostenuti nell'ambito del Cluster 1 - "Salute" di Horizon Europe, in particolare con il partenariato cofinanziato con gli Stati membri e i Paesi associati finalizzato alla trasformazione dei sistemi sanitari e di assistenza.
Attenzione! È ammesso il sostegno finanziario a terzi alle condizioni specificate a pag. 24 del bando e per un massimo di 60.000 Euro.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Budget categories and cost eligibility rules pag. 31).
Presta particolare attenzione alla sezione “Provisions concerning the project implementation” (Cfr. pag.43).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto. Attenzione anche ai criteri di priorità per le proposte valutatae ex aequo (Cfr. paf.27 e successive).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.