Contributi per le attività ordinarie delle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo iscritte all'elenco regionale

Scadenza: 15 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha approvato un nuovo bando a favore delle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo iscritte nell’elenco della Legge Regionale n. 5/2015 di cui all’art. 14 comma 2 e da Federazioni di associazioni riconosciute dalla Consulta.

Con questo bando l’Assemblea legislativa vuole promuovere la realizzazione di attività da parte delle associazioni e delle federazioni fra associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo allo scopo di rafforzarne le strutture organizzative e le capacità attrattive nei confronti dei giovani, discendenti o di nuova emigrazione.

Possono essere finanziate attività culturali, corsi di lingua, organizzazione di eventi (ad esempio mostre, rassegne cinematografiche), allestimento stand in occasione di fiere e sagre.

DESCRIZIONE

La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha approvato un nuovo bando a favore delle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo iscritte nell’elenco della Legge Regionale n. 5/2015 di cui all’art. 14 comma 2 e da Federazioni di associazioni riconosciute dalla Consulta.

Con questo bando l’Assemblea legislativa vuole promuovere la realizzazione di attività da parte delle associazioni e delle federazioni fra associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo allo scopo di rafforzarne le strutture organizzative e le capacità attrattive nei confronti dei giovani, discendenti o di nuova emigrazione.

Possono essere finanziate attività culturali, corsi di lingua, organizzazione di eventi (ad esempio mostre, rassegne cinematografiche), allestimento stand in occasione di fiere e sagre.

AZIONI FINANZIATE

Il contributo viene concesso per le attività ordinarie, in particolare per:

a. Attività culturali;

b. Corsi di lingua italiana;

c. Organizzazione di eventi;

d. Allestimento di stand in occasione di fiere e feste locali;

e. Realizzazione di spazi per l’aggregazione giovanile;

f. Sviluppo di attivitàaggregative e comunicative dell’associazione attraverso l’uso di nuove tecnologie.

Sono ammesse a contributo le attività svolte fino al 31 dicembre 2017. Potranno essere ammesse a contributo anche le attività previste nel programma biennale 2016/2017 presentato dalle associazioni e dalle federazioni fra associazioni al momento dell’iscrizione all’Elenco regionale purché sianostate svolte a partire dal 1 gennaio 2017.

Le spese finalizzate alla realizzazione delle attività previste dal progettoeche potranno essere finanziate, comprendono:

i i. Pubblicità e promozione;

ii ii. Organizzazione degli eventi;

iii iii. Affitto sala/locali per eventi;

iv iv. Noleggio (affitto) attrezzature;

v v. Compensi per prestazioni artistiche e per eventuali relatori oricercatori;

vi vi. Ospitalità e trasferimenti di eventuali artisti/relatori/ricercatori.

Saranno ammesse a contributo le spese generali fino a un massimo del 20% del bilancio totale della attività per: affitto sede, utenze, materiali di consumo.

L’ammissibilità delle spese decorre dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre2017.

Il contributo regionale viene concesso sulla base della domanda presentata, che dovrà indicare:

1. Le attività che si intendono svolgere e i tempi di svolgimento (cronoprogramma);

2. Le spese che si prevede di sostenere suddivise per importoe tipologia;

3. Il contributo richiesto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di contributo le associazioni regolarmente iscritte nell’elenco L.R. n.5/2015di cui all’art. 14 comma 2alla data di chiusura del presente bando. Con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra associazioni, le domande possono essere presentate anche da un partenariato composto da almeno 4 associazioni estere o da una federazionedi associazioni.

Ogni associazione può presentareuna soladomanda di contributo e deve avere un Conto Corrente bancario intestato all’Associazione stessa o all’Associazione capofila di Federazione o partenariato.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse a disposizione per questo bando sono pari a 40.000,00 euro.

Il contributo regionale può arrivare fino a un massimo di 2.000,00 euro per singolo progetto o fino ad un massimo di 8.000,00 euro se quattro associazioni o una federazione fra associazioni presentano domanda congiuntamente.

L’iniziativa ammessa a contributo ai sensi del presente Bando non può godere di altri contributi concessi dalla Regione Emilia-Romagna.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.