Regione Emilia Romagna
Il bando intende dare prima attuazione a quanto previsto nel Programma FSE+ nell’ambito della Priorità 3 – Inclusione sociale priorità h): incentivare l'inclusione attiva. In particolare, i progetti candidati, dovranno concorrere a sostenere l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione, e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati.
Le azioni progettuali dovranno garantire un’offerta di opportunità orientative e formative per l’inclusione sociale e lavorativa che sostanzi i presupposti di sviluppo e di mobilità sociale di una società inclusiva e attenta all’uguaglianza, affrontando bisogni complessi al fine di evitare che condizioni, anche temporanee, evolvano in rischi di marginalità sociale, valorizzando la collaborazione tra il pubblico e un privato capace non solo di promuovere inclusione sociale ma anche di sostenere l’autonomia attraverso il lavoro.
Il bando intende finanziare progetti che intendano rendere disponibili alle persone percorsi di orientamento e formazione, eventualmente accompagnati dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione, che permettano alle persone di disporre degli strumenti necessari per essere adeguatamente accompagnate verso l’inserimento o il reinserimento nei contesti lavorativi.
Il soggetto attuatore dovrà prevedere interventi mirati e personalizzati, definiti a partire dalle caratteristiche delle singole persone, prevedendo potenzialmente un modello di intervento strutturato su due dimensioni:
In funzione delle caratteristiche dei destinatari, possono essere candidate operazioni riferite a una delle 3 azioni di seguito riportate:
I progetti dovranno prevedere modalità di erogazione dei servizi inclusivi, che garantiscano anche alle persone con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento, azioni adeguate e personalizzate per sostenerli nell’accesso, nella piena partecipazione e per accompagnarli al successo formativo e alla transizione verso il lavoro.
Destinatari delle azioni
I potenziali destinatari sono le persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, a rischio di marginalità ed esclusione sociale.
Possono partecipare:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.900.000 Euro
Così di seguito ripartita:
Attenzione! I percorsi saranno finanziati a costi standard nel rispetto dei parametri di costo indicati nel bando (Cfr. sez. E, pagg. 23-44 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Prestate cura nel prevedere, per la vostra proposta progettuale, sinergie con altre attività complementari (Cfr. Sez. B1, pagg. 20-21 del bando). Il bando, prevede l’erogazione di contributi per operazioni compatibili – assicurando le necessarie sinergie e massimizzandone l’efficacia e gli impatti - con:
Attenzione! I progetti devono configurarsi come una organica progettualità attuativa definita in funzione delle caratteristiche, aspettative e potenzialità dei potenziali destinatari che dovrà descrivere puntualmente:
Hai bisogno di ulteriori dettagli e informazioni? Prendi pure contatto diretto con l’ente finanziatore: AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.