Contributi per l'occupazione dei disabili

Scadenza: 19 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

19 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Marche ha pubblicato un bando nell'ambito del fondo regionale per l’occupazione dei disabili che prevede l'attivazione di azioni positive a

sostegno dell’occupazione di persone con disabilità, regolarmente iscritte presso i C.I. (Centri Impiego) della Regione Marche.

Il bando intende favorire la stabilità dell’occupazione delle persone con disabilità attraverso l'attivazione di tirocini
formativi, incentivi all’assunzione, adeguamento della postazione di lavoro e la trasformazione a tempo indeterminato di contratti a

tempo determinato già in essere.

DESCRIZIONE
La Regione Marche ha pubblicato un bando nell'ambito del fondo regionale per l’occupazione dei disabili che prevede l'attivazione di azioni positive a

sostegno dell’occupazione di persone con disabilità, regolarmente iscritte presso i C.I. (Centri Impiego) della Regione Marche.

Il bando intende favorire la stabilità dell’occupazione delle persone con disabilità attraverso l'attivazione di tirocini
formativi, incentivi all’assunzione, adeguamento della postazione di lavoro e la trasformazione a tempo indeterminato di contratti a

tempo determinato già in essere.

AZIONI FINANZIATE

L'avviso prevede l'attivazione di tre tipologie di intervento:

A) Attivazione di Tirocini formativi, finalizzati all’assunzione:

Il tirocinio consente al soggetto ospitante, di assolvere temporaneamente all’obbligo di assunzione previsto dalla L. 68/99, articolo 3, dovrà avere una durata compresa tra un minimo di quattro e un massimo di

sei mesi.

Gli incentivi all'assunzione vengono concessi qualora al termine del tirocinio, regolarmente svolto, il soggetto ospitante provveda all’assunzione del tirocinante.

B) Adeguamento della postazione di lavoro:

Gli incentivi per l'adeguamento della postazione di lavoro sono concessi, unicamente al soggetto ospitante o datore di lavoro che ha attivato l'intervento A), sulle spese sostenute per l’adeguamento del posto di

lavoro al fine di rimuovere gli ostacoli all’inserimento lavorativo.

Gli interventi ammissibili in tale ambito sono di tipo “non strutturale”. A titolo esemplificativo, si riconducono a:

-

strumenti quali ausili o dispositivi a supporto dei deficit sensoriali o motori;

-

strumenti di interfaccia macchina-utente;

-

adeguamenti di arredi facenti parte della postazione di lavoro;

-

ausili e dispositivi tecnologici, informativi o di automazione funzionali, ivi compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli costituenti strumento di lavoro.

Gli arredi e le attrezzature di lavoro, inclusi i veicoli costituenti strumento di lavoro, devono risultare acquisiti dal soggetto ospitante o dal datore di lavoro, a titolo di proprietà.

Le spese di adeguamento sono ammissibili solamente se sostenute in un periodo compreso tra la data di avvio del tirocinio e:

-

la data di conclusione del tirocinio stesso,

-

il 24^ mese successivo all’assunzione.

C) Trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato già in essere:

Questa tipologia di intervento prevede il sostegno alle imprese o alle cooperative sociali di tipo “b” per favorire la trasformazione del contratto di lavoro a tempo determinato, già in essere alla data di
presentazione della domanda di ammissione alle provvidenze previste dal presente Avviso, in contratto di lavoro a tempo indeterminato, full time o part time, rivolta a persone con disabilità inserite ai sensi della L.

n. 68/99.

Il sostegno all’assunzione è condizionato al mantenimento del contratto di lavoro per almeno i 24 mesi successivi alla data della trasformazione contrattuale.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono legittimati a presentare la domanda di accesso ai contributi:

-
Micro, Piccole e Medie Imprese private, come definite dalla Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 (2003/361/CE); tali definizioni, peraltro, risultano confermate nell’Allegato 1 del Reg. UE n.

651/2014;

-
Cooperative sociali di inserimento lavorativo di tipo “b”, come definite dalla Legge 8 novembre 1991, n. 381 “Disciplina delle cooperative sociali” e dalla L.R. 18 dicembre 2001, n. 34 e s.m.i. “Promozione e sviluppo

della cooperazione sociale”, iscritte all'albo regionale delle cooperative sociali.

Naturalmente, possono partecipare al bando anche i soggetti che non risultano assoggettati agli obblighi di assunzione di cui alla L. 68/99.

ENTITA' CONTRIBUTO
A) Tirocinio (attivato e avviato a seguito del presente

avviso)

Tirocinante:

500,00 mese, a titolo di rimborso dell’indennità spettante a ciascun tirocinante ospitato per spese di vitto, alloggio e

trasporto

Soggetto ospitante:

Il contributo, a titolo forfettario viene concesso per compensare la mancata produttività del/i tutor interno/i:

1.500,00, per tirocini di durata ricompresa tra i 4 ed i 6 mesi;

fino a max. 3.000,00 per tirocini di durata > a sei mesi e fino a dodici mesi, ovvero il contributo sarà calcolato con

la seguente formula (3.000/12) x n. mesi.

A.1) Contributo all’assunzione

Datore di lavoro:

Full time: 6.000,00 assunzione a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante;

Full time: 3.000,00 assunzione a tempo determinato non < a 24 mesi

Par time: Importo da calcolarsi in relazione al valore di riferimento (6.000,00 € o 3.000,00 €) sulla base della durata

del part-time secondo la formula 6.000,00 T.IND. oppure 3.000,00 T.DET. per n° ore effettuate diviso n. ore contrattuali.

B) Adeguamento postazione di lavoro
(intervento proponibile solamente ad integrazione del

precedente A.)

Soggetto ospitante/datore di

lavoro:

Il contributo, al netto di IVA, per un importo pari al 50% della spesa ammessa, in ogni caso fino ad un max. 5.000,00,
a prescindere dal numero di lavoratori ospitati ed eventualmente assunti, si aggiunge a quelli concessi per gli interventi

previsti alle precedenti lettere A e A1 che sono obbligatoriamente complementari.

C) Trasformazione del contratto di lavoro da tempo
determinato a tempo indeterminato, riservata a persone

con disabilità assunte ai sensi della L. n. 68/99

Datore di lavoro:

Il contributo è riconosciuto forfettariamente, indipendentemente dal numero di contratti trasformati:

3.000,00, nel caso di contratti full time.

1.500,00, nel caso di contratto part time; fino ad un Max di 3.000,00, in relazione alla prevalenza di full time o

part time, nel caso di più contratti diversificati.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

07/12/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.