Scadenza: 20 aprile 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 9.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Horizon Europe è il più grande programma di finanziamento al mondo per la ricerca e l’innovazione lungo l'intera catena del valore (dalla ricerca di frontiera al mercato) e coinvolge più di 130 paesi.

Obiettivo Generale: generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività, anche nel suo settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione e contribuire ad affrontare le sfide globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il programma si articola in 3 assi di intervento:

  • Excellent Science
  • Global Challenges & European Industrial Competitiveness
  • Innovative Europe

L’asse Global Challenges & European Industrial Competitivenes, è suddiviso in 6 Clusters.

Il Cluster 2 - Culture, creativity and inclusive society intende raggiungere gli obiettivi e le priorità dell'UE sul rafforzamento della governance democratica e della partecipazione dei cittadini, sulla salvaguardia del patrimonio culturale, e per rispondere e dare forma alle multiformi trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali. Il cluster 2 intende mobilitare le competenze multidisciplinari di scienze sociali e umane europee per comprendere le fondamentali trasformazioni contemporanee della società, dell'economia, della politica e della cultura. Mira a fornire opzioni politiche basate sull'evidenza per una transizione verde e digitale europea socialmente giusta e inclusiva.

Nell’ambito del Cluster 2 - Destination 1 - Innovative Research on Democracy and Governance, è possibile presentare proposte per il topic HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01-03 - The impact of inequalities on democracy.

Interventi ammissibili

Con la destinazione Innovative Research on Democracy and Governance si intende fornire conoscenze, dati e raccomandazioni scientificamente solide per rafforzare la governance democratica e migliorare la fiducia nelle istituzioni democratiche. Le proposte devono mirare al miglioramento della salvaguardia dei diritti fondamentali e a rafforzare la cittadinanza attiva e inclusiva. I progetti vincitori avranno quindi lo scopo di espandere la partecipazione politica, il dialogo e l'inclusione sociale, l'impegno civico e l'uguaglianza di genere attraverso l’emanazione di raccomandazioni.

Ci si aspetta che le proposte progettuali siano diretta a:

  • Esaminare le tendenze a lungo termine dei tipi di disuguaglianze (socioeconomiche, di genere, di età, spaziali, digitali, etniche, linguistiche, ecc, linguistiche, ecc.), così come identificarne le fonti e il modo in cui si intersecano. Le proposte dovrebbero modellare la relazione tra disuguaglianze e livelli di fiducia politica nelle società europee e l'emergere di movimenti di protesta e discorsi populisti, anche nelle loro dimensioni nazionali, transnazionali e spaziali.
  • Analizzare i processi che permettono o impediscono persone socialmente escluse e vulnerabili - compresi bambini e i giovani, di accedere all’agenda politica.
  • Approfondire la relazione tra i diversi tipi di politiche (economiche, di accesso all'istruzione, agli alloggi, all'occupazione, ecc.) e il ruolo dei servizi pubblici, compresi quelli digitali, ai livelli di legittimità democratica e di fiducia tra i diversi gruppi sociali, anche con una prospettiva spaziale (per esempio, rurale o urbano). Si dovrebbe anche mettere in relazione la struttura della rappresentanza politica (per esempio quanto sono i governi, partiti, parlamenti, ecc. rappresentativi delle diverse categorie sociali; i discorsi dei principali agenti politici e la loro rilevanza sociale) ai livelli di impegno politico e di legittimità democratica.

Sulla base delle prove raccolte e analizzate, le proposte dovrebbero sviluppare la convalida e la sperimentazione di strategie, politiche e azioni per affrontare le disuguaglianze e per rafforzare l'inclusione dei gruppi emarginati nel processo democratico e partecipativo, incluso un maggiore coinvolgimento dei gruppi emarginati nella creazione di servizi pubblici digitali. Sono fortemente incoraggiati aspetti quali il coinvolgimento attivo dei cittadini e ulteriori approcci socialmente innovativi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili al finanziamento, i partecipanti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:

  • gli Stati membri dell'Unione europea
  • i paesi e territori d'oltremare (PTOM);
  • Paesi extra UE ammissibili:
  • Paesi associati a Horizon Europe
  • Paesi a basso e medio reddito

Possono partecipare alle azioni le persone giuridiche che costituiscono un consorzio, a condizione che il consorzio includa: 

  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro;
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Paesi associati diversi.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 9.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Consigli degli esperti

Attenzione! Sarà possibile presentare proposte a partire dal 20/01/2022.

Il bando fa parte dell’Azione Ricerca e Innovazione (RIA). Si tratta di Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o ad esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuova o migliorata. Ciò può includere la ricerca di base e applicata, sviluppo e integrazione di tecnologie, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato.

Si fa presente che il bando è altamente competitivo. 

Attenzione! La Commissione giudica adeguato un contributo compreso tra 2.000.000 e 3.000.000 Euro per progetto. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Attenzione! Nella parte introduttiva viene indicato che per rispondere ai bandi del Cluster 2, si deve dedicare attenzione alle sinergie e complementarietà con altri rilevanti Programmi dell’Unione (pagg. 7- 9). Soprattutto per quanto riguarda l'adozione dei risultati della ricerca e delle soluzioni innovative sviluppate nell'ambito di Horizon Europe, i Programmi di riferimento saranno: Creative Europe; Erasmus+; Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument; Digital Europe Programme (DEP).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.