POR FESR 2014-2020 Regione Liguria, Asse 1, Azione 1.2.4 "Poli di ricerca e innovazione. Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attivitá di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate", Obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”
Il presente bando intende promuovere la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie della “Smart Specialisation Strategy” regionale da parte delle imprese aderenti ai 5 Poli di Ricerca e Innovazione della Regione Liguria.
Le principali finalità dell’azione sono:
- Confermare e rilanciare il ruolo dei Poli di Ricerca ed Innovazione in qualità di soggetti strategici per lo sviluppo del sistema produttivo
- Promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella Strategia di Specializzazione Intelligente regionale, al fine anche di rilanciare la competitività tecnologica di settori portanti dell’economia regionale
- Favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività del territorio ligure
- Favorire la generazione e la condivisione di nuova conoscenza
- Favorire ricadute sul territorio e sulle imprese aggregate ai Poli di Ricerca e Innovazione.
Gli ambiti individuati sono:
1. Tecnologie del mare
2. Salute e scienze della vita
3. Sicurezza e qualità della vita nel territorio.
Con il presente bando si intende sostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese aggregate ai 5 poli di ricerca ed innovazione della Regione Liguria. Se da una parte la ricerca industriale punta all’acquisizione di nuove conoscenze e capacità, dall’altra, lo sviluppo sperimentale si basa sull’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti per sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi. Esiste quindi un forte salto qualitativo tra lo sviluppare conoscenza e capacità, per poterle acquisire, e il semplice uso di conoscenze e capacità esistenti.
Scopo di ciascun progetto e suo vero output deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile. Il bando finanzierà progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti funzionali al rafforzamento della competitività del sistema produttivo.
Saranno finanziati esclusivamente progetti di ricerca e sviluppo legati alle aree tecnologiche della “Smart Specialisation Strategy” nonché progetti coerenti con le specifiche traiettorie tecnologiche del Polo di afferenza.
I progetti devono:
Attenzione! La data di inizio progetto coincide con la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. La data di conclusione del progetto coincide con la data dell’ultimo titolo di spesa ammesso ad agevolazione.
Non è possibile apportare alcuna variazione al progetto presentato prima del ricevimento del provvedimento di concessione.
Le voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
- Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto nel limite massimo dell’70% del costo totale del progetto ammesso. Sono ammissibili anche le prestazioni effettuate da titolari, soci, amministratori e coloro che comunque ricoprono cariche sociali. Qualora, per il raggiungimento dei risultati del progetto, fosse necessario l’impiego di personale afferente ad unità operative localizzate al di fuori del territorio regionale, questo potrà essere rendicontato fino ad un massimo del 20% del costo totale del personale ammissibile di ogni singolo partner. Attenzione! non sono comunque ammissibili i costi per il personale impiegato in mansioni di carattere ordinario (ad es. segreteria, amministrazione, sicurezza, manutenzione ordinaria, ecc.)
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto.
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto. Tale voce di spesa non potrà essere superiore al 40% del costo totale del progetto ammesso
- Altri costi di esercizio: i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
- Spese generali: dovranno essere calcolate nella misura forfetaria del 15% del totale delle spese del personale.
- Accordi di collaborazione realizzati congiuntamente tra imprese e organismi di ricerca o infrastrutture di ricerca, qualora i partner perseguano un obiettivo comune basato sulla divisione del lavoro e ne definiscano congiuntamente l’ambito di applicazione, partecipino alla concezione del progetto, contribuiscano alla sua attuazione e ne condividano i rischi finanziari, tecnologici, scientifici e di altro genere, nonché i relativi risultati.
Attenzione! ai fini del presente bando sono riconosciuti ammissibili i soli costi a carico delle imprese beneficiarie.
Sono finanziabili accordi di collaborazioni nei quali ricorra una delle seguenti condizioni:
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole medie (MPMI) e grandi imprese (GI) in forma singola o associata, nella forma di ATS appartenenti, al momento della presentazione della domanda, ai 5 Poli di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria.
Le grandi imprese sono ammissibili ad agevolazione esclusivamente in riferimento allo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione industriale e alla sperimentazione dell’industrializzazione dei risultati da essi derivanti. Lo sfruttamento industriale dei risultati della ricerca per la produzione di prodotti standardizzati (prodotti di massa) attraverso l’utilizzo di tecnologie esistenti non è ammissibile ad agevolazione.
In caso di ATS le stesse devono:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 10.000.000 Euro.
Un progetto deve avere un costo complessivo compreso tra un minimo di 400.000 Euro e un massimo di 2.000.000 Euro
Il contributo consiste in un contributo a fondo perduto calcolato come segue:
Ricerca industriale
Piccola e Media Impresa: 70%
Media Impresa: 60%
Grande Impresa: 50%
Sviluppo sperimentale
Piccola e Media Impresa: 45%
Media Impresa: 35%
Grande Impresa: 25%
Pagina web per documenti e formulari
Smart Specialization Strategy (S3) Regione Liguria
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.