Regione Lombardia: POR FESR 2014/2020 - Asse prioritario III "promuovere la competitività delle PMI" - Azione III.b.1.1 "Progetti di promozione dell'export, destinati a imprese e loro forme aggregate su base territoriale o settoriale" - Linea Internazionalizzazione
La Linea, nel quadro del d. lgs. n. 123/98 ed in attuazione della l.r. n. 35/2016 e della D.G.R. n. 910/2018, si propone di promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte di PMI tramite programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.
Sono ammissibili i Progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e/o il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI.
Tali programmi di sviluppo internazionale non dovranno in ogni caso essere riferiti ad attività che si possano configurare come aiuto all’esportazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) del Regolamento de minimis ossia aiuti per attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione.
Sono ammissibili i Progetti che prevedano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a € 62.500.
Possono partecipare al presente Bando le PMI che posseggano i seguenti requisiti:
a) al momento della presentazione della Domanda, siano iscritte al Registro delle Imprese ed attive da almeno 24 (ventiquattro) mesi alla data di presentazione della Domanda come risultante da visura camerale. Le PMI non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
b) al momento di ciascuna erogazione del Finanziamento (anticipo e saldo), abbiano Sede Operativa attiva in Lombardia. Le PMI che, alla data di presentazione della Domanda, non abbiano Sede Operativa attiva in Lombardia, dovranno dichiarare nella stessa l’intenzione di costituirla entro la data di stipula del contratto di Finanziamento.
Ai fini della concessione dell’agevolazione il Soggetto Richiedente deve essere in regola con la normativa antimafia e presentare le dichiarazioni necessarie per permettere alla Pubblica Amministrazione di effettuare le verifiche attraverso la banca dati della Prefettura ai sensi del combinato disposto dell'art. 83, comma 1, e dell'art. 67, comma 1, lettera g, del D. Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 7.000.000.
E' previsto un finanziamento a tasso zero di importo compreso tra € 50.000 e € 500.000 fino a un massimo dell’80% delle spese ammissibili del Progetto.
Le spese ammissibili devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
a) Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati organizzati al massimo 10 giorni prima o dopo la fiera (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.):
b) Istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri:
c) Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri non aventi carattere di vendita diretta o indiretta:
d) Consulenze in relazione al Progetto e al programma di internazionalizzazione:
e) Spese per il conseguimento (no consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi).
f) Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie di cui alla D.G.R n. 675/2018.
g) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione fino a un massimo del 30% del totale delle spese ammissibili.
h) Spese generali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale di cui alla precedente lettera g) (conformemente all’art. 68 comma 1 lett. b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013).
Le spese ammissibili devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
a) Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati organizzati al massimo 10 giorni prima o dopo la fiera (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.):
b) Istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri:
c) Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri non aventi carattere di vendita diretta o indiretta:
d) Consulenze in relazione al Progetto e al programma di internazionalizzazione:
e) Spese per il conseguimento (no consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi).
f) Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie di cui alla D.G.R n. 675/2018.
g) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione fino a un massimo del 30% del totale delle spese ammissibili.
h) Spese generali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale di cui alla precedente lettera g) (conformemente all’art. 68 comma 1 lett. b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013).
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.