Regione Friuli-Venezia Giulia
Il bando è finalizzato al sostegno di progetti realizzati da ODV e APS, nonché da fondazioni del Terzo Settore che siano finalizzati a fronteggiare le emergenze sociali e assistenziali determinate direttamente o indirettamente dall’epidemia di COVID-19, e fornire risposte ai bisogni sociali e assistenziali, tenuto conto in particolare dei bisogni delle persone fragili.
I progetti da finanziare dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali e collocarsi all’interno delle aree prioritarie d’intervento previste:
Inoltre, le attività finanziabili potranno riguardare eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale individuate dall’Amministrazione regionale, pertanto, sono finanziabili i progetti sviluppati nell’ambito territoriale regionale volti a:
I progetti dovranno avere una durata non inferiore a nove mesi ed essere realizzati nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda e il 30 settembre 2023.
Possono partecipare:
I progetti devono essere obbligatoriamente realizzati in forma di partenariato costituito da almeno due partner oltre che dal capofila che dovranno sottoscrivere e allegare alla domanda di contributo un Accordo Temporaneo di Scopo (ATS), in forma di scrittura privata non autenticata.
I progetti possono prevedere collaborazioni a titolo gratuito con altri soggetti giuridici, pubblici o privati. I collaboratori possono essere enti pubblici (compresi gli enti locali) o privati (ivi compresi i soggetti non appartenenti al Terzo Settore o non iscritti in registri).
Dotazione finanziaria complessiva: 350.000 Euro, così suddivisi:
Contributo minimo per progetto: 10.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 20.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Le domande potranno essere presentate a partire dal giorno 1 giugno 2022.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 9.2 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (Cfr. paragrafo 11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: terzosettore@regione.fvg.it.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.