Regione Emilia Romagna
Il bando in questione disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti a favorire la realizzazione di interventi significativi per promuovere e sostenere interventi di conservazione, restauro, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale.
Verranno erogati contributi per progetti finalizzati alla realizzazione di interventi destinati a sedi culturali con le finalità di garantirne le condizioni di sicurezza e di piena funzionalità e accessibilità per le seguenti tipologie di intervento:
Possono partecipare i Comuni su beni di loro proprietà.
Ciascun Comune può presentare domanda di contributo per un solo progetto.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
Cofinanziamento: 80%
Contributo massimo: 500.000 Euro
Al fine di consentire un utilizzo produttivo delle risorse finanziarie, ciascun progetto dovrà prevedere da quadro economico i seguenti costi minimi di investimento:
La soglia minima rimane di 100.000 Euro qualora il medesimo intervento comprenda entrambe le tipologie A e B.
Attenzione! Non verranno ammessi a contributo interventi che prevedano un costo inferiore a tali soglie minime.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Alla domanda dovrà essere allegato il cronoprogramma (Cfr. art. 7.3, pagg. 4-5 del bando) riportante le date di previsione inizio e fine lavori e la ripartizione della spesa sugli esercizi finanziari 2023 e 2024 in cui essa diventa esigibile in riferimento alle attività progettuali. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2023.
Verifica con cura le spese ammissibili, cioè tutte le voci di costo imputabili nel budget di progetto (Cfr. art. 8, pag. 5 del bando).
I criteri di valutazione adottati dall’ente per valutare le proposte progettuali, sono importanti da conoscere se si tengono a mente come guida per la redazione del progetto (Cfr. art. 9.3, pagg. 5-6 del bando). Difatti, se organizzerai con cura la stesura dei paragrafi per i quali è previsto maggiore punteggio, aumenterai le possibilità di aggiudicarti il contributo!
Se necessiti di ulteriori chiarimenti, prendi contatto con l’ente finanziatore al:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.