Commissione Europea - Programma Interreg Alpine Space
La regione alpina è altamente vulnerabile agli impatti negativi del cambiamento climatico e affronta un rischio particolarmente elevato di inondazioni, frane e cambiamenti nelle risorse idriche. Il programma Interreg Alpine Space 2021-2027 è un programma di cooperazione transnazionale dell'UE e mira ad implementare gli obiettivi delle politiche espresse nel Green Deal europeo, l'Agenda territoriale 2030 e la strategia dell'UE per la regione alpina (EUSALP). In tal senso, il fine del programma è quello di promuovere progetti all’avanguardia nell’ottica di creare un’unica regione alpina, neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e resistente alle sfide climatiche.
I progetti dovranno essere portati avanti da un consorzio di enti di diversi settori e regioni con il fine di perseguire i seguenti obiettivi politici:
Regioni coperte dal programma: Austria; Francia; Germania; Italia; Liechtenstein; Slovenia; Svizzera.
In tale contesto, il bando intende finanziare i c.d. progetti classici volti a proporre soluzioni transnazionali, innovative e pionieristiche e creare beneficio a coloro che vivono e lavorano nella regione alpina.
Il bando per progetti classici intende supportare azioni volte ad intervenire su tutte le fasi del ciclo politico, sostenendo un approccio orientato ai risultati. Le proposte progettuali potranno intervenire in una delle fasi del ciclo politico attraverso:
Priorità 1 (OP2) - Regione alpina resiliente dal punto di vista climatico e più green:
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Priorità 2 (OP2) - Regione alpina neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e attenta all’utilizzo alle risorse
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Priorità 3 (OP1) - Innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Priorità 4 (OS1) – Sviluppo cooperativo della regione alpina
Attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Durata progetto: La durata dei progetti è compresa tra i 24 e 36 mesi.
Possono partecipare enti pubblici o privati che abbiano sede in uno dei Paesi compresi nell’area del programma:
Per enti pubblici si intendono le Autorità statali, regionali o locali, associazioni formate da tali autorità; organismi di diritto pubblico e loro associazioni.
Per organismi di diritto pubblico si intendono gli enti costituiti con lo scopo specifico di soddisfare bisogni di interesse generale, non avendo un carattere industriale o commerciale. Devono avere personalità giuridica ed essere finanziati, per la maggior parte, dallo Stato, da autorità regionali o locali o da altri organismi di diritto pubblico; oppure devono essere soggetti al controllo della gestione da parte di tali organismi; o avere un consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza, di cui più della metà dei membri sono nominati dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico.
Le proposte devono essere presentate in partenariato.
Caratteristiche del partenariato
Il consorzio dovrà essere composto da un minimo di 7 ad un massimo di 12 partner, di cui almeno quattro stabiliti nei paesi coperti dal programma.
Solo gli enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico possono ricoprire il ruolo di capofila.
Le organizzazioni francesi, tedesche e italiane al di fuori dell'area del programma possono candidarsi come partner se almeno uno dei seguenti due prerequisiti è soddisfatto:
Per I partner della Svizzera e del Liechtenstein riferirsi a quanto specificato al B.2. pag 23 del Programme manual.
Dotazione finanziaria complessiva: 25.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 75 %
La dimensione finanziaria totale di ogni progetto dovrà essere compresa tra 1.000.000 Euro e 3.000.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione le attività ammissibili e i target a cui sono rivolte le azioni. Per ogni priorità, all’interno del programma, sono elencate le attività specifiche. Prima di presentare la tua candidatura, prenditi del tempo per analizzare ciò che il programma indica come attività ammissibile e quali sono i gruppi target di riferimento e presenta una proposta progettuale congruente ad essi. Nello Specifico:
È importante sottolineare che per la Priorità 1 si prevedono anche attività di prevenzione dei rischi e di resilienza ai disastri.
Attenzione alla sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile viene considerato attentamente nella valutazione delle proposte di progetto, il che significa che tutti i progetti devono avere un approccio neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e un impatto positivo sullo sviluppo sostenibile (pagg.13-14 del manuale del programma).
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. I progetti sono selezionati in base a una procedura di candidatura in due fasi: nella prima fase, i candidati presentano una versione breve del modulo di domanda tramite il sistema di monitoraggio elettronico congiunto (JEMS). Le proposte promettenti saranno successivamente invitate a presentare con un modulo di domanda dettagliato. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (pagg. 49-51 del programma) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
È fondamentale che il progetto dimostri attinenza alle priorità politiche indicate nel bando! Prendi del tempo per analizzare le politiche richiamate (Green Deal europeo, l'Agenda territoriale 2030 e la strategia dell'UE per la regione alpina - EUSALP) e proponi un progetto che contribuisca al loro raggiungimento.
Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Questo non significa che gli approcci non possano essere anche nuovi e sperimentali, il programma è adatto per testare nuovi metodi in una rete transnazionale. Si consiglia comunque di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il nostro progetto.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.