Regione Campania
L’iniziativa rientra nella misura 5.1.1 del Piano di Sviluppo Regionale della Regione Campania. Il bando, sostiene la realizzazione di investimenti, aziendali ed extra aziendali, destinati alla prevenzione ed alla riduzione delle conseguenze derivanti da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale.
Il bando sostiene la realizzazione di investimenti in due ambiti di intervento:
Azione A
Nell’azione A, rientrano fra le spese ammissibili:
Azione B
Nell’azione B, rientrano fra le spese ammissibili:
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione della tipologia d’intervento è rappresentato dall’intero territorio regionale.
Possono partecipare:
Attenzione! Sia per quanto attiene l’Azione A che la B, sono previste ulteriori dettagli in merito ai requisiti di partecipazione. Verifica con cura le pagine 87 e 88 del bando.
Dotazione finanziaria: 5.000.000 Euro
L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.
Azione A
Cofinanziamento: 80%
La spesa complessiva ammissibile (somma degli interventi ammessi) a contributo deve essere compresa tra un minimo di 10.000 Euro ed un massimo di 200.000 Euro.
Il costo complessivo (somma degli investimenti ammessi) ammissibile al contributo è parametrato ad un minimo di 10.000 Euro ed un massimo di 200.000 Euro di spesa per agricoltore o società proponente.
Azione B
Cofinanziamento: 100%
Importo massimo concedibile per ogni progetto: 900.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Gli investimenti per i quali si richiede il sostegno devono essere previsti nel Piano di Investimento aziendale, parte integrante della Domanda di Sostegno. Il Piano, sottoscritto dal richiedente e dal progettista, deve dimostrare che gli investimenti che si intendono realizzare sono destinati alla prevenzione e riduzione dei danni. (pag.86 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali (pagg. 87-92 del bando). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
Per quanto attiene le spese ammissibili (pagg. 84-85 del bando). Ogni azione prevede delle voci di costo imputabili nel budget di progetto. È rilevante per ottenere il contenuto così come indicato conoscerle e verificare che siano presenti nella nostra candidatura prima di procedere.
Se hai dubbi su come impostare la tua candidatura o su aspetti riguardanti il bando, è sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.