Cosenza: Contributi a sostegno della creazione di nuove imprese del settore turistico

Scadenza: 16 novembre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

La Camera di Commercio di Cosenza, con Delibera di Giunta Camerale n. 42 del 21 maggio 2018 ha approvato il Bando per la concessione di contributi a sostegno della creazione di "Nuove Imprese del settore turistico "- anno 2018 al fine di supportare lo sviluppo del settore turistico-culturale, supportando la nascita di nuove imprese e conseguentemente favorire la ripresa dell’occupazione.

Il Bando intende cofinanziare iniziative che prevedono l'apertura di nuove imprese operanti in uno dei settori di attività economica (settore turismo) indicati nell'Allegato 1 al Bando stesso.

Gli aspiranti Imprenditori al momento dell’inoltro della domanda di concessione non devono essere iscritti nel Registro delle Imprese, ma avranno l’obbligo di iscriversi al Registro Imprese della CCIAA di Cosenza per ottenere la liquidazione del contributo concesso.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammesse ai contributi gli aspiranti imprenditori che presentino un progetto imprenditoriale che preveda investimenti ammissibili coerenti con l’attività descritta.

Il management della impresa costituenda (Titolare, amministratori), la proprietà (soci), e le persone che ricoprono eventuali cariche tecniche, non devono, al momento della domanda, violare nessuno dei motivi di esclusione dalla partecipazione a procedure di appalto o concessione di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016, requisiti attestati mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

L’impresa, dopo la liquidazione del contributo, dovrà continuare ad esser iscritta nel Registro delle Imprese di Cosenza per almeno tre anni dalla data di iscrizione, pena la restituzione del contributo.

I soggetti richiedenti il contributo devono presentare un progetto imprenditoriale che preveda lo svolgimento dell’attività di impresa in una delle categorie ATECO 2007 indicate nell’allegato 1 del presente bando, e che tale attività sia quella prevalente, ovvero l’attività principale in ASSOLUTO dell’impresa tenendo conto del criterio del volume di affari e di tutte le sedi o unità locali.

Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese sostenute e tracciabili (fatturate e quietanzate):

a) Eventuali parcelle notarili o di consulenti relativamente ai costi per la costituzione (la norma prevede per le startup la possibilità di redigere l'atto costitutivo e le sue successive modifiche anche mediante un modello standard tipizzato facendo ricorso alla firma digitale, dopo l'entrata in vigore del decreto attuativo);

b) acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili necessari all’attività imprenditoriale;

c) impianti generali e acquisizione di beni in leasing nella percentuale massima del 30% del totale dell’investimento complessivamente ammesso;

d) quote iniziali di eventuale contratto di franchising, nel limite del 30% del totale dell’investimento ammesso;

e) acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti l’attività di impresa;

f) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze specialistiche;

g) realizzazione del sito internet aziendale entro il limite massimo di spesa di € 4.000 (al netto dell’iva);

h) ricerche di mercato relative all’analisi di settore o ai segmenti di mercato potenziali;

i) servizi di consulenza e specialistici nelle aree di: marketing; logistica; produzione; personale, organizzazione e sistemi informativi; economico-finanziaria; contrattualistica; sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori;

l) spese di locazione per i primi due anni di attività, relativamente all’immobile della sede legale dell’impresa;

Il costo orario di ciascuna consulenza sarà riconosciuto nella misura massima di 120,00 euro, quindi in fattura è obbligatorio indicare il numero di ore di consulenza.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli aspiranti Imprenditori al momento dell’inoltro della domanda di concessione non devono essere iscritti nel Registro delle Imprese, ma avranno l’obbligo di iscriversi al Registro Imprese della CCIAA di Cosenza per ottenere la liquidazione del contributo concesso.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria destinata all’iniziativa, di cui al presente bando, è pari a complessivi €. 200.000,00

La camera riconosce contributi alle imprese che, sulla base dei requisiti indicati nei successivi articoli, abbiano previsto di acquistare beni e servizi previsti nel presente bando per un importo minimo di € 2.000,00

Il contributo è pari al 50% della spesa prevista ed è calcolato sulla base degli importi al netto dell’IVA dei preventivi di spesa;

Ciascuna impresa potrà ottenere un solo contributo nel limite massimo di € 5.000,00

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.