Fondazione Compagnia di San Paolo
La Fondazione Compagnia di San Paolo, di concerto con la Regione Piemonte, he deciso di rinnovare la propria strategia di sostegno al progetto del 2001 “Nati per Leggere in Piemonte”, per farne il cuore di un sistema di interventi tesi a incentivare politiche e pratiche diffuse di welfare culturale per la prima infanzia rivolte a tutte le famiglie ma con una cura particolare per le più fragili, sviluppate all’interno di reti territoriali pubblico-private operanti in un’ottica di comunità educante.
Il bando si pone gli obiettivi di:
I progetti presentati dovranno:
prevedere azioni periodiche di coordinamento, co-progettazione, condivisione e confronto, che vadano a coinvolgere i partner del progetto ognuno per il proprio ruolo.
Sono ammessi al bando esclusivamente enti pubblici territoriali del Piemonte o fondazioni, preferibilmente di emanazione pubblica, le quali abbiano per titolarità o in affidamento la gestione della biblioteca di pubblica lettura cittadina o di una biblioteca facente funzione, in accordo con l’ente pubblico territoriale di riferimento.
Tali enti dovranno essere capofila di un partenariato funzionale alla progettualità proposta.
Attenzione! Il partenariato dovrà essere puntualmente descritto nella sua articolazione in un documento da allegare alla richiesta di contributo. Il partenariato dovrà rispettare tutti i criteri indicati a pag. 6 del bando.
Contributo massimo per progetto: 60.000 Euro
I progetti dovranno prevedere tra le entrate a copertura delle attività un cofinanziamento complessivo pari ad almeno il 30% delle spese totali da parte dei partecipanti al progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Spese ammissibili, pag. 9 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale (Cfr. Valutazione delle iniziative, pag. 11 del bando).
In particolare, è bene dedicarsi con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostrare che il progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.