DARE – Ministero dell’Università e della Ricerca – NextGeneration EU – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in attuazione del Progetto DARE, a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza, linea di investimento PNC -I.1 - Finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale, in qualità di Spoke 1, emana un avviso di Bando a Cascata per il finanziamento di progetti di ricerca rivolti a soggetti esterni all’Iniziativa DARE.
Il bando intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che rientrino in 6 tematiche specifiche dell’ambito sanitario.
Sono considerate ammissibili le proposte presentate sia in forma singola che collaborativa aventi ad oggetto esclusivamente una o entrambe le seguenti tipologie di attività:
Verranno finanziate proposte di ricerca coerenti con una delle sei tematiche proposte dal bando:
Ciascun proponente potrà presentare più di una domanda di finanziamento, con il limite di una proposta progettuale per ciascuna delle tematiche identificate dallo Spoke e previste nell’Allegato 1.
La durata massima di realizzazione del progetto di ricerca e innovazione è fissata in 15 mesi che decorre dalla data indicata nel decreto di concessione del finanziamento, salvo proroghe. Le attività dovranno essere concluse entro e non oltre i 90 giorni precedenti la conclusione dell’Iniziativa DARE prevista per il 14/12/2026.
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali, in modalità singola o collaborativa, sono:
Per le sole due tematiche indicate con la lettera A e F, sono ammissibili:
I proponenti devono avere sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale.
Tutti i proponenti che rispondono alle tematiche B, C, D o E devono avere almeno una sede operativa o laboratorio in una delle “Regioni del Sud” (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna) e svolgere a Sud tutte le attività previste dal progetto.
I progetti in collaborazione possono essere presentati da un massimo di 6 soggetti proponenti ammissibili e il consorzio dovrà rispettare i requisiti di cui all’Articolo 6 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.725.236 Euro
La dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Nord/Centro Italia non potrà superare 708.785 Euro.
Le agevolazioni del Bando sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa applicando le Intensità di Aiuto previste sulle spese ammissibili, a seconda delle attività del Progetto a cui si riferiscono, secondo quanto riportato nella tabella a pag. 14 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 7 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 9 del bando).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sui contenuti del bando e le modalità di presentazione delle domande è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: dare.pnc@unibo.it inserendo in oggetto “Bando a Cascata – PNC DARE – Spoke 1: richiesta chiarimenti”.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.