Commissione Europea – Programma Europa Digitale
Il Programma “Europa Digitale” è un programma di finanziamento dell'UE incentrato sullo sviluppo della tecnologia digitale per imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche.
La call prevede 6 topic. Il topic Spazio dati per l’industria manifatturiera (distribuzione) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF), sulla base delle azioni preparatorie (in particolare EU DATA SP4CE), ha l’obiettivo principale di distribuire due spazi di dati operativi attraverso le catene del valore nel settore manifatturiero, che consentano alle aziende con ruoli diversi (ad esempio fornitore, cliente, fornitore di servizi) di interagire con grandi quantità di dati industriali attraverso i loro confini organizzativi.
L'azione prevede la realizzazione di due spazi di dati operativi dell'industria manifatturiera, sulla base del lavoro e dei risultati delle azioni preparatorie. I progetti devono avere attività sufficienti a condurre alla sostenibilità alla fine dell'azione, in linea con i piani aziendali e i progetti proposti nelle azioni preparatorie sopra menzionate.
Questi spazi di dati offriranno un modo sicuro e affidabile di rendere i dati utilizzabili tra aziende fornitrici e utenti sulla base di accordi volontari. Gli spazi di dati "embrionali" che sono utilizzati da un numero significativo di aziende manifatturiere dovrebbero essere portati a livello europeo. La loro condivisione dei dati deve essere approfondita, estesa e ampliata con altre organizzazioni e gradualmente integrata nell'infrastruttura tecnica dello spazio dati. Gli spazi dati per il settore manifatturiero devono essere gestiti e coordinati da aziende, associazioni industriali o organizzazioni senza scopo di lucro che dimostrino la loro capacità di agire come broker di dati affidabili e di continuare a operare oltre la fine dell'azione.
Le azioni devono essere mirate a uno di questi due spazi dati complementari specifici per il settore manifatturiero:
Inoltre, le azioni devono riguardare le seguenti attività obbligatorie:
Durata progettuale: tra 24 e 48 mesi
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Attenzione! Gli enti ammissibili non devono essere controllati direttamente o indirettamente da un Paese che non rientra tra i Paesi ammissibili.
La domanda deve essere presentata in partenariato, il quale deve essere composto da almeno 3 beneficiari indipendenti provenienti da 3 diversi paesi ammissibili.
Il consorzio dovrebbe includere almeno i fornitori e gli utenti, nonché i fornitori di servizi, qualsiasi altra organizzazione (come data broker, data steward, integratori di dati) che partecipi alle attività di interoperabilità dei dati e le organizzazioni.
La dotazione finanziaria complessiva prevista per la call è pari a 118.000.000 Euro.
Per il topic Spazio dati per l’industria manifatturiera (distribuzione) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF) sono stanziati 16.000.000 Euro.
Contributo massimo per progetto: 8.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50% (75% per le PMI)
Pagina web per formulari e documenti
DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La data di apertura della call è il 29 settembre 2022.
Consulta attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 39- 40 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 41-43 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 43-44 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Consulta il Manuale Online e il portale dedicato alle FAQ oppure invia un quesito attraverso il sistema “Scrivici”.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.