[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]FEAMP 2014-2020, misura 1.30
La diversificazione delle attività offre agli operatori della pesca un forte potenziale in termini di opportunità di reddito in linea con l’obiettivo di promuovere la competitività delle piccole e medie imprese del settore, come previsto dagli obiettivi tematici del Quadro Strategico per la programmazione 2014-2020 (Obiettivo Tematico 3).
La misura contribuisce, ai sensi dell’art. 30 del Reg. (UE) n. 508/2014, alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Oltre alla diversificazione del reddito la misura contribuisce ad accrescere il livello di formazione dei pescatori su ambiti produttivi correlati alla pesca (turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali e attività? pedagogiche); il beneficiario, infatti, al fine di accedere al sostegno di cui alla presente Misura, deve dimostrare di avere idonee competenze professionali nell’ambito del settore oggetto di diversificazione. Tali competenze, possono essere acquisite anche attraverso interventi finanziati ai sensi dell’art. 29, par. 1, lett. a) del Reg. (UE) 508/2014.
In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti è quello di promuovere la diversificazione delle attività e, quindi, contribuire in maniera consistente alla riduzione della pressione sugli stock ittici e al miglioramento della redditività del settore.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ritenuti ammissibili gli investimenti che contribuiscono alla diversificazione e alla nuove forme di reddito degli operatori del settore, tramite lo sviluppo di attività? complementari correlate all’attività?
principale della pesca, quali ad esempio:
- investimenti a bordo (strettamente attinenti al progetto);
- turismo legato alla pesca sportiva;
- ristorazione (come attività complementare a quella della pesca);
- servizi ambientali legati alla pesca;
- attività pedagogiche relative alla pesca.
Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:
a) Costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione.
b) Costi di investimento chiaramente connessi all'attività di progetto (ad esempio, acquisto di macchinari e attrezzature, adeguamento delle strutture/imbarcazioni)
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Pescatori, singoli o associati, intesi quali persone fisiche o giuridiche che esercitano l’attività di pesca professionale.
Dotazione finanziaria: 836.000 euro
La misura prevede un’intensità massima d’aiuto pubblico pari al 50% della spesa totale ammissibile per progetto.
L’importo del sostegno concesso, infatti, non può superare il 50% del budget previsto nel piano aziendale per ciascun intervento, secondo quando stabilito dall’art. 30, par. 4, del Reg. (UE) n. 508/2014.
L’importo del sostegno concesso non può essere superiore a 75.000 euro per ciascuno progetto.
È possibile l’erogazione di un anticipo non superiore al 40% dell'importo totale dell'aiuto ammesso.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.