Commissione Europea - Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (EMFAF)
Gli obiettivi principali della call sono i seguenti:
Le azioni finanziate nell'ambito della call “Donne nella Blue Economy” aiuteranno i settori della Blue Economy sostenibile (ad esempio la pesca, l'acquacoltura, la cantieristica, il trasporto marittimo, l'energia rinnovabile offshore, la bioeconomia blu, l'acquacoltura dell’entroterra e offshore, ecc.) a scegliere un cambiamento profondo e strutturale per facilitare e promuovere l'inclusione delle donne nell'economia marittima in generale.
Il bando è aperto a tutti i settori della Blue Economy sostenibile. Tuttavia, ogni progetto dovrà concentrarsi su almeno 3 settori, da quelli in cui sono già disponibili dati e azioni e in cui sono già state intraprese azioni in termini di eguaglianza di genere (ad es. shipping, pesca, ecc.) a quelli in cui la disponibilità di dati e le azioni sono ancora limitate.
Le proposte dovrebbero garantire la più ampia portata geografica possibile e coinvolgere partner di diversi bacini marittimi.
All’interno della propria proposta progettuale i richiedenti devono spiegare come implementeranno le attività elencate di seguito, con risultati concreti e misurabili entro la fine del progetto:
Le proposte possono includere altre attività, purché siano in linea con gli obiettivi del bando.
Durata progettuale: tra i 24 e i 36 mesi
Possono partecipare al bando enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno Stato Membro dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare (PTOM).
Possono partecipare anche le organizzazioni internazionali, le associazioni e i gruppi di interesse e gli enti privi di personalità giuridica (quest’ultimi, eccezionalmente).
Le proposte devono essere presentate da un partenariato composto da almeno 3 enti indipendenti provenienti da 3 diversi Stati membri dell’UE.
Il bando incoraggia i candidati ad includere nel partenariato rappresentanti di diversi settori della Blue Economy (ad es. organismi consultativi, professionali e rappresentativi o associazioni) e organizzazioni rilevanti (ad es. ONG, cluster marittimi, università, ecc.) attive nella promozione della parità di genere.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
Contributo minimo richiedibile per progetto: 1.000.000 Euro
Contributo massimo richiedibile per progetto: 1.250.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web per formulari e documenti
EMFAF-2022-PIA-WBE
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando è altamente competitivo. Si prevede di finanziare fino a due progetti.
Dedicatevi con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostrate che il vostro progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Si ricordi che non è ammesso il sostegno finanziario a terzi.
Prestare attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. paragrafo 9, pagg. 16 e ss. del bando).
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 10, pagg. 18-19 del bando).
Assicuratevi di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. paragrafo 10, pag. 19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.