30 marzo 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOUn aiuto concreto per i genitori che guardano con apprensione al futuro dei propri figli con gravi disabilità.
Gli interventi finanziati tramite i contributi previsti dal FondoDopo di Noi.
Tali interventi mirano a garantire autonomia e indipendenza alledella Regione Emilia-Romagna e la Città Metropolitana di Bologna.
DESCRIZIONEUn aiuto concreto per i genitori che guardano con apprensione al futuro dei propri figli con gravi disabilità.
Gli interventi finanziati tramite i contributi previsti dal FondoDopo di Noi.
Tali interventi mirano a garantire autonomia e indipendenza alledella Regione Emilia-Romagna e la Città Metropolitana di Bologna.
AZIONI FINANZIATEintervento:
A) Interventi per l’acquisto di alloggi, da destinare alle23 novembre 2016;
B) Interventi di ristrutturazione e/o ampliamento diall’art. 3 comma 4 del DM 23 novembre 2016;
C) Interventi di nuova costruzione di alloggi, da destinareDM 23 novembre 2016.
Per gli alloggi oggetto di intervento, di cui ai precedenti punticase di civile abitazione.
Dal punto di vista gestionale le soluzioni alloggiative oggetto di2016:
1) abitazioni nelle quali convivono in forma stabile piccoli“budget di progetto” di cui al DM 23 novembre 2016;
2) gruppi appartamento per disabili rispondenti ai requisitiprecedente;
3) abitazioni da destinare ai “programmi di accrescimento dellapalestra per la vita indipendente).
Le spese ammissibili a contributo che concorrono a definire ilcosto complessivo dell’intervento sono:
- Spese di progettazione e tecniche,
- Spese per opere edili,
- Spese per impianti e attrezzature,
- Spese per arredi;
- Spese per sistemazione, adeguamento e miglioramento delleintervento per renderla idonea e fruibile;
- IVA e oneri fiscali, se non recuperabili dall’Ente.
Nel caso di acquisto di alloggi, di cui al precedente paragrafodefinire il costo complessivo dell’intervento sono:
- Spese di acquisto dell’immobile come indicate nel preliminaredi acquisto registrato;
- Spese per arredi e attrezzature;
- IVA e oneri fiscali qualora non recuperabili dall’Ente.
Le spese sono ammissibili al contributo se sostenute a partire dalGiunta regionale n. 1559/2017.
Non sono ammissibili al contributo le spese notarili e/o comunquecorrelate alla registrazione di atti.
CHI PUO' PARTECIPAREprovvedimento saranno:
1) Comuni e loro forme associative,
2) Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona;
3) Organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionaledi cui alla L.R. 12/05 e s.m.;
4) Associazioni di promozione sociale iscritte al registroregionale di cui alla L.R. 34/02 e s.m.;
5) Cooperative sociali iscritte all’albo regionale di cui allaL.R. 12/2014;
6) Fondazioni e Associazioni di familiari per il Dopo di Noi;
7) Enti morali per la tutela e rappresentanza delle persone condisabilità;
8) Singolo cittadino o gruppo di cittadini, familiari o tutori112/2016.
Nel caso di gruppo di cittadini familiari di persone conrichiesta di ammissione al contributo.
Gli Enti/Soggetti elencati dal punto 3) al punto 7) dovranno averein tale settore di attività.
ENTITA' CONTRIBUTOpotrà essere inferiore a € 50.000,00.
L’ammontare del contributo assegnato per ciascuno intervento nondell’intervento stesso.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9498.pdf
CODICE AUTORE15/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.